
Oggi qualche pioggia su Liguria e Puglia meridionale, meglio altrove
Nella giornata odierna si sono osservati dei rovesci su alcuni settori italiani, quali la Liguria e la Puglia meridionale. In quest’ultima i fenomeni sono risultati localmente anche intensi, per quanto di breve durata. Tutto ciò a causa di infiltrazioni ad alte quote di correnti instabili di origine atlantica, che si esauriranno, almeno sulla punta dello stivale, nel corso delle prossime ore. Altrove il tempo si presenta generalmente asciutto, con cieli in prevalenza soleggiati o poco nuvolosi, con qualche addensamento più massiccio in Emilia e alta Toscana. Temperature in generale e leggero aumento.
Situazione sinottica europea attuale
In questo paragrafo andremo ad illustrare la sinottica europea attuale che vede una vasta area di bassa pressione poco a ovest delle Isole Britanniche che segna un minimo pressorio di 980hPa, L’Anticiclone delle Azzorre si spinge fin sulla Groenlandia, apportando massimi pressori intorno ai 1035hPa. In Europa invece l’Alta pressione azzorriana si distende lungo i paralleli, mettendo l’Italia nel limbo tra le correnti più fresche e instabili che scorrono oltralpe e il promontorio anticiclonico che difatti cerca di spingere verso nord.
Saccatura in affondo sul Mediterraneo occidentale nei prossimi giorni

Maltempo in arrivo sulle regioni nord-occidentali italiane nel corso del weekend.
Dalla depressione extratropicale che insiste momentaneamente poco a ovest delle Isole Britanniche si staccherà una profonda e vasta saccatura di origine nordatlantica che colpirà l’Europa occidentale affondando dunque nelle aree mediterranee più ad ovest. Una situazione sinottica del genere, vedrebbe le regioni più ad ovest dell’Italia interessate dal maltempo, seppur non frontalmente. Vediamo tutto ciò cosa comporterà nello specifico.
Sabato di piogge e temporali al nord-ovest?
Gli ultimi aggiornamenti modellistici sembrano aver spostato leggermente la saccatura verso ovest, ciò comunque ai fini previsionali per le regioni nordoccidentali non cambia assolutamente nulla: a partire dalla giornata di sabato 19 ottobre esse verranno infatti interessate da piogge localmente anche intense accompagnate probabilmente da attività elettrica e da un calo delle temperature che interesserà principalmente i valori massimi. Sulle aree maggiormente colpite da possibili fenomeni intensi entreremo maggiormente nello specifico nella giornata di domani.
L’altra faccia della medaglia, aumento delle temperature al centro-sud
La saccatura in affondo sul Mediterraneo occidentale non farà altro che portare l’aria calda dal nord Africa dritta sul nostro Paese, con un aumento delle temperature generale sia dei valori minimi che di quelli massimi. Mentre dunque alcune regioni settentrionali verranno interessate dal maltempo, le regioni centro-meridionali si troveranno a dover fronteggiare il caldo africano, con temperature di quasi 10 gradi sopra la media del periodo.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Vi invitiamo, come sempre, a seguire tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.