
Condizioni meteo in peggioramento al Centro-Nord per l’arrivo di una saccatura atlantica
Ben ritrovati cari lettori del Centro Meteo Italiano! Un campo di alta pressione si posiziona stabilmente tra le Isole Britanniche e l’Europa nord-occidentale, mentre una saccatura depressionaria si estende dalla Penisola Iberica verso il Mediterraneo centrale. Un minimo di pressione nei pressi dell’Italia, con valori intorno ai 1010 hPa, favorisce l’arrivo di instabilità, con piogge e temporali già in atto su diverse regioni del Centro-Nord, in particolare su Triveneto, Toscana e Lazio fin dal mattino.
Instabilità a ripetizione per i prossimi giorni
Nei prossimi giorni non si attendono cambiamenti significativi nella circolazione atmosferica: la saccatura rimarrà attiva sui settori occidentali del continente, influenzando in modo diretto il Centro-Nord italiano. Proseguiranno così piogge e temporali ricorrenti su queste aree, mentre il Sud rimarrà più ai margini del maltempo. Le temperature sono previste in calo, portandosi anche al di sotto della media stagionale entro mercoledì.
Maltempo diffuso anche al Sud entro venerdì, poi possibile miglioramento nel weekend
Una nuova discesa di aria fresca in quota in direzione della Penisola Iberica rinnoverà condizioni di instabilità sul Mediterraneo centrale. Nella giornata di venerdì il peggioramento potrebbe estendersi anche alle regioni meridionali. Tuttavia, i modelli mostrano un possibile miglioramento a partire dal fine settimana, grazie alla risalita di un promontorio anticiclonico che dovrebbe favorire un ritorno a condizioni più stabili e un aumento termico graduale.
Nessun anticiclone forte in vista: instabilità protagonista fino a metà maggio
Secondo gli ultimi aggiornamenti dei modelli meteorologici, non si prevede il consolidamento di un’alta pressione robusta sul Mediterraneo almeno fino a metà mese. I massimi anticiclonici continueranno a rimanere sbilanciati verso l’Atlantico, permettendo l’ingresso frequente di correnti fresche e instabili sull’Europa centrale e meridionale. Questo scenario manterrà attiva una fase piovosa e variabile, con la primavera che continua a mostrare il suo lato più dinamico e instabile.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Tecnico Meteorologo certificato secondo lo schema WMO ed iscritto all'Associazione Meteo Professionisti (AMPRO); fondatore di Meteo Lazio nel 2014, realtà che vanta una rete di stazioni meteo private. Fornisce dati meteo e bollettini per svariate sedi di Protezione Civile nel Lazio.