
Prima parte di settimana all’insegna del caldo e della stabilità
In Italia è arrivato l’Anticiclone africano, spodestando dalla zona mediterranea il “collega” anticiclone delle Azzorre che aveva caratterizzato il clima italiano di tutta la passata settimana. Temperature in sensibile aumento già da oggi in tutto il territorio italiano, con condizioni meteo fortemente stabili. Anche Bologna sarà interessata dall’ondata di calore di questo inizio settimana, come vedremo nel dettaglio fra poco.
PER TUTTI I DETTAGLI SULLE PREVISIONI METEO DI BOLOGNA, VISITATE IL NOSTRO SITO
Aumentano i valori igrometrici con l’arrivo dell’Anticiclone africano
Il caldo di questo inizio settimana, sarà reso ancora meno sopportabile dall’aumento oltre che dei valori termici, anche dei valori dell’umidità relativa. Questo perché l’Anticiclone africano, essendo una massa d’aria continentale, a differenza di quello azzorriano, si fa carico di tutta l’umidità presente nei bassi strati dell’atmosfera del Mar Mediterraneo, unica porta di accesso per approdare in Italia. L’afa riguarderà inevitabilmente anche Bologna con valori termici comunque abbastanza elevati.
Tempo stabile a Bologna con caldo in aumento

Previsioni meteo per Bologna.
Inizio settimana all’insegna della forte stabilità atmosferica in quel di Bologna con temperature in netto aumento, a partire già da oggi. Domani, le temperature massime previste si aggirano intorno ai +34°C, ma i picchi più alti si raggiungeranno nel mezzo della settimana, quando i valori massimi potranno raggiungere i +35°C. La notte i valori termici dovrebbero aggirarsi invece intorno ai +20°C. Il tutto con cieli prevalentemente sereni.
Fine settimana arriva l’instabilità
Le condizioni meteo a Bologna dovrebbero peggiorare nel corso del week-end per una saccatura instabile proveniente dal nord-Atlantico, con rovesci a tratti intensi. Il maltempo potrà essere accompagnato da una leggera flessione delle temperature.
Circolazione instabile nel week-end al centro-nord
Le condizioni meteo del centro-nord sono destinate a peggiorare con l’arrivo di un cavo atlantico instabile da Nord-Ovest. Il maltempo risulterà più marcato sulle regioni settentrionali, mentre al centro i rovesci sono previsti meno consistenti e organizzati, almeno stando alle attuali emissioni modellistiche. Il sud rimarrà al riparo da queste correnti instabili grazie al persistente anticiclone con cieli prevalentemente sereni.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.