Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Martedì 29 Aprile
Scarica la nostra app
Segnala

METEO – Breve pausa temporalesca, ma ATTENZIONE perché il MALTEMPO bussa nuovamente alle porte dell’ITALIA, ecco quando

METEO ITALIA - Breve pausa temporalesca quest'oggi con qualche rovescio al sud, torna il MALTEMPO da domani, i dettagli

METEO – Breve pausa temporalesca, ma ATTENZIONE perché il MALTEMPO bussa nuovamente alle porte dell’ITALIA, ecco quando
Il maltempo torna in Italia nel weekend, interessando le regioni centro-settentrionali.

Breve pausa temporalesca quest’oggi

Dopo i temporali anche intensi registrati negli scorsi giorni specialmente sull’alto Lazio, dove non sono mancati disagi, quest’oggi l’Italia è alle prese con una breve pausa temporalesca. Questo a causa di una timida rimonta anticiclonica di matrice azzorriana sul nostro Paese, che durerà però non più di una manciata di ore poiché dalla giornata di domani mercoledì 25 settembre, come vedremo, il maltempo tornerà a sferzare sullo stivale. Le temperature oscillano attorno alla norma del periodo pressoché ovunque nella giornata odierna.

Non è mancato qualche rovescio al sud

Nonostante la rimonta anticiclonica quest’oggi nel nostro Paese non sono mancati dei rovesci, in special modo sui settori meridionali e riguardante in particolare la regione Calabria. Si registrano infatti accumuli di pioggia al suolo odierni anche fino a 15 millimetri nel cosentino, mentre i fenomeni hanno interessato anche il catanzarese, con accumuli generalmente più deboli. Temperature che in queste zone risultano anche leggermente al di sotto della media.

Torna il maltempo autunnale domani in Italia

Nuovo impulso instabile sull’Italia con un peggioramento meteo atteso per domani.

A partire dalla giornata di domani mercoledì 25 settembre, un nuovo affondo di un cavo d’onda instabile di origine atlantica sul nostro Paese causerà un’altra ondata di maltempo in Italia. In particolare, l’instabilità dovrebbe esclusivamente interessare i settori nazionali centro-settentrionali, con il sud che dovrebbe continuare ad essere protetto dal mantello anticiclonico che lo avvolge nella giornata odierna. Le temperature torneranno nuovamente a calare, soprattutto nelle zone interessate dalle precipitazioni.

Ancora forti temporali tra alta Toscana e Levante Ligure, ma anche in Veneto

Per quanto riguarda la giornata di domani mercoledì 25 settembre, sono attesi nuovi forti temporali per le zone comprese tra l’alta Toscana e il Levante Ligure. In particolare i fenomeni più intensi sono attesi attorno all’orario di pranzo o leggermente dopo. Forti temporali nel corso del pomeriggio potrebbero interessare anche il Veneto, soprattutto le zone orientali al confine col Friuli Venezia Giulia.

Torna la neve sulle Alpi

La neve tornerà finalmente a fare la propria comparsa su quote più consone al periodo settembrino. Nella primissima mattinata di domani mercoledì 25 settembre sono infatti attese nevicate perlopiù moderate sui rilievi alpini della Val D’Aosta a partire dai 2300/2400 metri di altezza. Successivamente, nel corso del resto della mattinata, qualche rovescio nevoso potrebbe interessare anche le Alpi lombarde, soprattutto quelle nord-orientali, a quote però un po’ più alte intorno ai 2600/2700 metri.

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Vi invitiamo, come sempre, a seguire tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia e sulla Lombardia sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Salvatore Russo

Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto