
Situazione sinottica attuale
L’anticiclone delle Azzorre prova ad estendersi dall’Atlantico verso l’Europa occidentale con valori di pressione al suolo fino a 1025 hPa in corrispondenza delle omonime Isole. Condizioni meteo più stabili e soleggiate anche in Italia dove l’altra pressione tende e rimontare ma sono ancora presenti correnti in quota dai quadranti nord-occidentali, legati alla saccatura depressionaria ormai in movimento tra Europa orientale e Balcani. Un profondo vortice depressionario, con valori al suolo fino a 980 hPa, insiste invece sull’Atlantico portando condizioni meteo perturbate soprattutto sulle Isole Britanniche. L’evoluzione meteo per la prossima settimana potrebbe riservare alcune sorprese in Italia, vediamo allora i dettagli.
Rimonta dell’anticiclone nel weekend
Siamo nel pieno del ponte di Ferragosto e il weekend in arrivo vedrà la progressiva espansione sul Mediterraneo centrale del promontorio di alta pressione. Tra Sabato e Domenica condizioni meteo in prevalenza asciutte in Italia ed in particolare sulle regioni del Centro-Sud. Correnti più fresche e umide in quota potrebbero invece lambire le regioni del Nord Italia portando condizioni meteo a tratti instabili. Queste sono infatti associate ad una vasta e profonda struttura depressionaria che si posizionerà tra Islanda e Isole Britanniche con valori di pressione al suolo fino a 990 hPa. Non si escludono dunque soprattutto nella giornata di Domenica temporali sparsi sulle Alpi e localmente sulle alte pianure. Sotto il profilo termico sarà un weekend con clima estivo ma senza eccessi, temperature infatti in linea con le medie del periodo.

Ondata di caldo in arrivo in Italia. Foto:altervista.org
Ondata di caldo in arrivo!
A partire da Lunedì 19 agosto i principali modelli meteo confermano l’arrivo di una nuova ondata di caldo in Italia dall’intensità e durata che però non dovrebbero avere nulla a che vedere con quella appena passata. La causa è da ricercarsi ancora una volta nella vasta struttura depressionaria presente sul Nord Europa, questa si allungherebbe verso Penisola Iberica e Atlantico innescando la risalita di masse d’aria più calde verso il Mediterraneo centrale. In ogni caso dovrebbe trattarsi di un’ondata di caldo moderato con temperature al di sopra delle medie da 2 a 4 gradi e dalla durata piuttosto limitata. Il picco dovrebbe infatti essere intorno alla metà della settimana perché a seguire i principali modelli mostrano il passaggio di una saccatura atlantica.
Tendenza meteo secondo il modello GFS
Per la seconda metà della prossima settimana il modello GFS mostra il transito di una saccatura atlantica sull’Italia con condizioni meteo in peggioramento soprattutto al Nord Italia. Le correnti più fresche e umide in quota potrebbero infatti determinare lo sviluppo di piogge e temporali anche intensi soprattutto su Alpi e prealpi. A seguire condizioni meteo instabili anche al Centro-Sud con fenomeni in sviluppo soprattutto su dorsale Appenninica e con interessamento poi dei settori adriatici. Temperature in graduale calo su valori in linea con le medie del periodo. Sul lungo termine possibili nuovi affondi perturbati e nessuna particolare ondata di caldo in vista.
Modello ECMWF sul lungo periodo
Ultimo aggiornamento del modello europeo ECMWF che conferma la rimonta dell’alta pressione sul Mediterraneo nel corso del weekend. Il tutto però accompagnato da valori di temperatura generalmente in linea o poco al di sopra delle medie del periodo. Confermata anche l’ondata di caldo per la prima parte della prossima settimana che dovrebbe vedere condizioni meteo in prevalenza stabili e temperature fino a 4/5 gradi al di sopra delle medie del periodo. Il modello ECMWF mostra però anche il termine dell’ondata di caldo entro il successivo weekend a causa dell’arrivo di una vasta circolazione depressionaria che dal Nord Europa potrebbe arrivare a lambire l’Italia. Non ci resta dunque che attendere i prossimi aggiornamenti.
Vi invitiamo dunque a seguire tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione meteo sull’Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Laureato in Fisica dell'Atmosfera e meteorologia all'università di Roma Tor Vergata entro a far parte del team di CentroMeteoItaliano.it nel 2014 come meteorologo. Mi occupo giornalmente di previsioni meteo e bollettini ma anche della gestione dei modelli di calcolo per l'atmosfera e per il mare.