Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Sabato 12 Luglio
Scarica la nostra app
Segnala

Meteo – Cavetto d’onda nel weekend, attese piogge e temporali anche intensi per domenica, specie su queste regioni

Meteo - Cavetto d'onda con goccia fredda in quota in transito sul Mediterraneo nel weekend porterà un peggioramento sull'Italia entro domenica ma solo su alcune regioni

Meteo – Cavetto d’onda nel weekend, attese piogge e temporali anche intensi per domenica, specie su queste regioni
Meteo Weekend.

Situazione sinottica su Mediterraneo ed Europa

Buongiorno e buon venerdì cari lettori del Centro Meteo Italiano. Attuale situazione sinottica che vede un campo di alta pressione disteso sull’Europa occidentale, mentre una circolazione ciclonica con aria più fresca in quota è ancora attiva sull’Europa centro-orientale, con un minimi di pressione al suolo di circa 1005 hPa. Penisola Italiana dunque sul bordo orientale del campo altopressorio dove scorrono correnti più fresche dai quadranti settentrionali. Inoltre un piccolo cavetto d’onda con goccia fredda in quota è in movimento sulla Penisola Iberica e nei prossimi giorni transiterà sul Mediterraneo. Giornata odierna dunque stabile e soleggiata in Italia, salvo qualche temporale pomeridiano sulle Alpi. Clima estivo ma senza eccessi di caldo con valori anche leggermente sotto media al Centro-Sud.

Passaggio instabile nel weekend con qualche pioggia e temporale

Come anticipato, un piccolo cavetto d’onda con goccia fredda in quota è attualmente in movimento sulla Penisola Iberica e nei prossimi giorni transiterà sul Mediterraneo andando ad interessare anche la Penisola Italiana. Giornata di domani ancora stabilità diffusa in Italia con cieli soleggiati e dei temporali pomeridiani sulle Alpi. A partire dalla serata nuvolosità in aumento su Sardegna, regioni di Nord-Ovest e medio versante tirrenico con primi piovaschi sulla Sardegna. Nella giornata di domenica ecco che il cavetto d’onda con goccia fredda si muoverà sul Mediterraneo centrale, portando piogge e temporali sparsi soprattutto sul medio versante tirrenico e al Nord-Est, con qualche piovasco anche sul medio versante adriatico e sui settori tirrenici del Sud. Fenomeni più intensi attesi sui settori costieri tra Toscana, Lazio e alta Campania. Condizioni meteo comunque in miglioramento già dalle ore serali.

Meteo - La prossima settimana esordisce con maltempo residuo, poi migliora con caldo in aumento: i dettagli

Tendenza meteo prossima settimana.

Alta pressione in espansione e temperature in rialzo con la prossima settimana

Nella prima parte della prossima settimana principali modelli che mostrano un campo di alta pressione di matrice afro-azzorriana guadagnare spazio sui settori occidentali del continente. Anticiclone in espansione anche sul Mediterraneo centro-occidentale con condizioni meteo sicuramente più stabili in Italia e con temperature in graduale rialzo. Temperature che saranno per lo più in media fino al weekend e poi intorno a metà settimana da 2 a 4 gradi al di sopra, caldo moderato dunque ma senza eccessi.

Tendenza meteo: caldo che dovrebbe farsi via via più intenso da metà mese

Ultimi aggiornamenti dei principali modelli che da metà luglio mostrano via via il ritorno del caldo, e potrebbe trattarsi anche di un’ondata abbastanza intensa. Intorno al terzo weekend del mese ecco l’aria calda africana affluire verso il Mediterraneo portando temperature al di sopra delle medie anche di 6-8 gradi. A seguire modelli come GFS mostrano un ulteriore aumento del caldo ma qui l’incertezza si fa sempre più elevata.

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Cristiano Caparbi

Appassionato di meteorologia fin da piccolo, ho deciso di continuare la mia passione con gli studi. Laureato in Fisica presso l’Università degli studi di Roma La Sapienza, ho continuato con il corso di laurea magistrale in Fisica dell’Atmosfera e Meteorologia presso l’Università degli studi di Roma Tor Vergata. Lavoro presso il Centro Meteo Italiano S.r.l come meteorologo, occupandomi di previsioni meteo e redazione di articoli meteorologici.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto