
Attuale situazione sinottica sullo scenario euro-atlantico
Buongiorno e buon mercoledì cari lettori del Centro Meteo Italiano. Attuale situazione sinottica che vede l’alta pressione ancora sbilanciata in Atlantico, con l’anticiclone delle Azzorre appena a nord della sua sede naturale con massimi al suolo fino a 1030 hPa. Una vasta circolazione depressionaria è infatti presente sull’Europa centro-orientale, con un piccolo cavetto d’onda in quota che va ad interessare anche il Mediterraneo centrale portando un po’ di instabilità in Italia. Caldo dunque ancora lontano, con temperature sotto media su gran parte dell’Europa, salvo anomalie termiche positive sui settori più orientali del continente e sulla Scandinavia. Configurazione barica che subirà poche variazioni anche nel corso dei prossimi giorni.
Tempo a tratti instabile in Italia e con clima fresco
La struttura depressionaria sull’Europa centro-orientale con il cavetto d’onda in quota in transito sul Mediterraneo porterà nella giornata odierna un po’ di instabilità in Italia. Al mattino molte nubi al Nord con anche locali piovaschi, specie sui settori a ridosso delle Prealpi. Al pomeriggio atteso un aumento dell’instabilità termo-convettiva, con sviluppo di locali acquazzoni o temporali sulle Alpi e lungo la dorsale appenninica, per poi tendere nuovamente a migliorare dalle ore serali con ampie schiarite. Più stabile la giornata di domani ma ancora con la possibilità di locali piovaschi su Alpi e Appennini. Dal punto di vista termico, clima fresco su tutta l’Italia nella giornata odierna con temperature anche di 3-5 gradi sotto le medie, in lieve rialzo domani su valo comunque in media o ancora leggermente sotto media.

Meteo weekend – nuovo affondo in arrivo sul Mediterraneo
Nel weekend peggioramento meteo con passaggio instabile e nuovo calo termico
Principali modelli che per il primo weekend di agosto ci confermano il transito di una nuova saccatura sul Mediterraneo centrale, mentre un robusto anticiclone delle Azzorre resterà tra Atlantico e settori occidentali del continente. Possibile nuovo peggioramento meteo per l’Italia, con distribuzione delle precipitazioni da valutare, ma probabilmente simile a quanto visto in questi giorni. Nuovo calo termico con valori sotto media di circa 2-4 gradi.
Tendenza meteo: caldo che si riaffaccia nella prima decade di agosto, al momento senza estremi
Dopo un primo weekend di agosto segnato da un nuovo passaggio instabile le condizioni meteo in Italia potrebbero restare ancora piuttosto dinamiche. Sia il modello GFS che l’europeo ECMWF mostrano per la prossima settimana un robusto anticiclone ancora piuttosto defilato in Atlantico. Questo potrebbe si espandersi verso la nostra Penisola portando condizioni meteo più asciutto ma sempre senza particolari eccessi di caldo.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Appassionato di meteorologia fin da piccolo, ho deciso di continuare la mia passione con gli studi. Laureato in Fisica presso l’Università degli studi di Roma La Sapienza, ho continuato con il corso di laurea magistrale in Fisica dell’Atmosfera e Meteorologia presso l’Università degli studi di Roma Tor Vergata. Lavoro presso il Centro Meteo Italiano S.r.l come meteorologo, occupandomi di previsioni meteo e redazione di articoli meteorologici.