Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Giovedì 9 Ottobre
Scarica la nostra app
Segnala

Meteo – Correnti fredde sull’Italia portano un calo termico e residua instabilità con neve in Appennino

Meteo - Aria piuttosto fresca si riversa sul mediterraneo centrale portando un crollo termico in Italia con residua instabilità e con possibili nevicate in Appennino

Meteo – Correnti fredde sull’Italia portano un calo termico e residua instabilità con neve in Appennino

Attuale situazione sinottica su Mediterraneo ed Europa

Buongiorno e buon giovedì da parte del Centro Meteo Italiano. Attuale situazione sinottica che vede una circolazione depressionaria con aria fredda in quota in allungamento dai Balcani verso il Mediterraneo centrale. Robusto anticiclone ancora presente tra Russia e Scandinavia con massimi al suolo fino a 1030 hPa. Promontorio anticiclonico di matrice azzorriana disteso verso le Isole Britanniche che invece viene eroso sul suo bordo settentrionale da una vasta area depressionaria in movimento sul nord Atlantico.

Crollo termico in Italia e residua instabilità con neve a quote medie

La goccia fredda in allungamento verso il Mediterraneo centrale già nella giornata di ieri ha portato maltempo anche intenso su molte regioni e nella giornata odierna attesa residua instabilità sul medio versante adriatico e al Sud. Inoltre le correnti provenienti dai quadranti settentrionali o nord orientali stanno portando un progressivo calo termico, con apice della diminuzione delle temperature attesa per domani, quando i valori potranno risultare anche di 8-10 gradi sotto le medie, specie al Sud e regioni adriatiche. Non esclusa anche qualche nevicata fin verso i 1400-1500 metri sui settori orientali dell’Appennino centrale.

Ancora incertezza per il weekend con possibile passaggio instabile

Con l’inizio del primo weekend di ottobre condizioni meteo che dovrebbero essere in miglioramento grazie ad un rinforzo dell’alta pressione. Ecco però che nella giornata di Domenica un fronte instabile potrebbe attraversare l’Italia da nord-ovest verso sud-est portando piogge e temporali sparsi, specie al Centro-Nord. Quest’evoluzione è però affetta ancora da incertezza a causa della spinta da ovest di un robusto anticiclone.

Tendenza meteo: possibile ottobrata ma in un contesto che resta molto dinamico

Ultimi aggiornamenti dei principali modelli che all’inizio della prossima settimana mostrano comunque l’espansione di un robusto anticiclone sull’Europa centrale e poi sul Mediterraneo. Si configura dunque una veloce ottobrata per l’Italia con temperature in rialzo e tempo stabile. L’evoluzione resta però molto dinamica e subito a seguire diversi modelli mostrano l’arrivo di una nuova perturbazione.

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Cristiano Caparbi

Appassionato di meteorologia fin da piccolo, ho deciso di continuare la mia passione con gli studi. Laureato in Fisica presso l’Università degli studi di Roma La Sapienza, ho continuato con il corso di laurea magistrale in Fisica dell’Atmosfera e Meteorologia presso l’Università degli studi di Roma Tor Vergata. Lavoro presso il Centro Meteo Italiano S.r.l come meteorologo, occupandomi di previsioni meteo e redazione di articoli meteorologici.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto