
Ripresa anticiclonica quest’oggi, ma non è mancato qualche rovescio nei settori meridionali
La giornata di oggi in Italia è condizionata da una timida quanto fugace ripresa anticiclonica di matrice azzorriana, che ha apportato tempo prevalentemente bello soprattutto sulle regioni centro-settentrionali, con temperature nuovamente in aumento su valori intorno alla media del periodo. Tuttavia, oltre che fugace, l’Alta pressione non si è dimostrata quest’oggi nemmeno forte: alcuni rovesci hanno infatti interessato regioni del sud come la Calabria, con accumuli di pioggia fino a 15 millimetri nel cosentino, generalmente più modesti nel catanzarese. Queste zone hanno comunque avuto le loro schiarite nel corso del pomeriggio.
Maltempo in arrivo nella giornata di domani
Come abbiamo già anticipato nel corso del precedente paragrafo, la rimonta anticiclonica che sta interessando l’Italia in queste ore, è destinato a mollare la presa già a partire dalle primissime ore della giornata di domani mercoledì 25 settembre, quando un fronte perturbato interesserà i settori nord-occidentali, con neve fino a quota 2300/2400 metri sui rilievi alpini val d’aostani. Successivamente, il maltempo interesserà in modo sparso e poco organizzato le regioni del centro-nord, con forti temporali però possibili nelle aree comprese tra alta Toscana e Levante Ligure, oltre che sulle zone orientali del Veneto, al confine col Friuli. Temperature generalmente sotto la media al centro-nord, nella media al sud dove prevale il bel tempo.
Ancora maltempo nelle prime ore di giovedì

Il maltempo torna in Italia a partire da domani, con condizioni di tempo uggioso e autunnale.
Il peggioramento che caratterizzerà l’Italia nella giornata di domani mercoledì 25, interesserà lo stivale anche nelle prime ore di giovedì 26 settembre, per quanto riguarda almeno i settori nord-occidentali. Nuove piogge sono infatti attese nella prima mattinata nuovamente sulla Val d’Aosta, con possibili nuove nevicate questa volta a quote leggermente più alte, intorno ai 2700/2800 metri. Il tempo tenderà a migliorare gradualmente dalla tarda mattinata, con temperature in ripresa al centro-nord.
Venerdì nuova estensione dell’Alta pressione verso nord
Il miglioramento previsto nel corso del pomeriggio di giovedì 26 settembre, è in realtà figlio di una nuova rimonta anticiclonica di origine azzorriana che completerà la sua operazione per la giornata di venerdì 27. Si attendono quindi condizioni di tempo generalmente asciutto e stabile grazie a cieli prevalentemente sereni o poco nuvolosi, con temperature che torneranno intorno alla media del periodo o addirittura leggermente al di sopra.
Sabato un’estesa saccatura a nord spinge l’Anticiclone nuovamente verso latitudini inferiori
Per quanto riguarda la giornata di sabato 28 settembre invece, un’estesa ondata fredda dovrebbe coinvolgere i Paesi nord-europei fino a lambire le Isole Britanniche, interessando solo parzialmente il nostro stivale con infiltrazioni di correnti instabili soprattutto sulle regioni centro-settentrionali. Esse saranno responsabili di una nuova spinta dell’Anticiclone verso sud e apporteranno condizioni di tempo molto nuvoloso con qualche rovescio debole/moderato al centro-nord. Condizioni che ricordano vagamente quelle del clima inglese, con assenza di fenomeni di una certa intensità.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Vi invitiamo, come sempre, a seguire tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia e sulla Lombardia sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.