Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Mercoledì 30 Aprile
Scarica la nostra app
Segnala

METEO DIRETTA – Forte sistema TEMPORALESCO si dirige verso le regioni centrali! Ecco dove colpirà

METEO DIRETTA - Violento sistema TEMPORALESCO in mare, in lento spostamento verso le aree nord del Lazio e sud della Toscana

METEO DIRETTA – Forte sistema TEMPORALESCO si dirige verso le regioni centrali! Ecco dove colpirà
Cronaca meteo - Forte sistema temporalesco si dirige tra alto Lazio e bassa Toscana.

Giornata di maltempo al centro-nord

Quella di oggi sarà una giornata contrassegnata dal forte maltempo sulle regioni centro-settentrionali, specialmente per quanto riguarda i settori tirrenici. Questo a causa di un affondo di un cavo d’onda instabile di origine atlantica sul nostro Paese. Il maltempo si estenderà nel corso della giornata anche a qualche area interna del settore adriatico, oltre che su Campania e Molise. Le temperature risultano generalmente tipicamente autunnali, con massime intorno ai +20°C o anche al di sotto nelle aree interessate dalle precipitazioni o sotto una fitta copertura nuvolosa.

Sole e clima mite al sud

Diversa, anzi, per certi versi opposta è la situazione climatica sulle regioni meridionali: fatta eccezione infatti per la Campania e il Molise, come specificato nel precedente paragrafo, il sud si trova a che fare con cieli in prevalenza sereni o poco nuvolosi già a partire dalle prime ore di questa mattina. Anche per quanto riguarda le temperature, altra storia rispetto alle regioni centro-settentrionali: nel sud peninsulare si toccano anche i +27°C, mentre in Sicilia si sfiorano addirittura i +29°C, temperature tutt’altro che autunnali.

Violento temporale in formazione sul mare, davanti le coste dell’alto Lazio

Nostre previsioni meteo per l’Italia valide per la serata odierna.

Un violento sistema temporalesco è in questo momento in formazione davanti le coste dell’alto Lazio ed è già responsabile delle piogge moderate che stanno interessando la medesima zona. Nei prossimi minuti e nelle prossime ore, questo sistema temporalesco potrebbe spostarsi verso nord-est, andando ad interessare con temporali anche forti le aree comprese tra l’alto Lazio e la bassa Toscana. Tuttavia il cuore del temporale, nonché i fenomeni più intensi, potrebbero scaricare in acqua, così che queste zone evitino i nubifragi solamente per pochi chilometri.

Forti piogge e temporali in Liguria

In questi minuti forti piogge e temporali si stanno abbattendo anche sulla Liguria, precisamente sulle aree centrali, con rovesci di moderata o anche forte intensità. Attualmente si registrano accumuli prossimi ai 30 millimetri in qualche zona, come il quartiere Marassi di Genova, ma accumuli intorno ai 25 millimetri è possibile trovarli anche ad Imperia. Temperature comunque generalmente autunnali intorno ai +15/+16°C.

Evoluzione meteo delle prossime ore

Per quanto riguarda l’evoluzione meteo prevista nelle prossime ore, forti temporali anche localmente a carattere di nubifragio potrebbero colpire verso serata o tarda serata le coste laziali, mentre per quanto riguarda la Liguria, il maltempo è visto spostarsi lentamente verso oriente, andando ad interessare entro il tardo pomeriggio anche la Liguria di Levante. Miglioramento previsto invece per quanto riguarda i settori centro-occidentali della regione, in un contesto comunque di nuvolosità abbastanza massiccia.

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Vi invitiamo, come sempre, a seguire tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia e sulla Lombardia sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Salvatore Russo

Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto