Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Sabato 3 Maggio
Scarica la nostra app
Segnala

Meteo domani 1 Dicembre 2018: piogge sparse al centro-sud Italia, prevalentemente asciutto al nord

di

centro meteo italiano

Meteo domani 1 Dicembre: tempo instabile sulle regioni tirreniche centrali e al sud Italia, migliore altrove ma con cieli irregolarmente nuvolosi.

Meteo domani 1 Dicembre

Meteo domani 1 Dicembre 2018: possibili piogge in alcune regioni d’ Italia.

Un profondo campo di bassa pressione è in azione tra l’ Islanda e le Isole britanniche con valori pressori minimi inferiori ai 970 hPa. Un esteso campo di alta pressione interessa l’Europa orientale e la Russia con pressione al suolo fino a 1040 hPa. Anticiclone delle Azzorre sulla sua sede originaria con valori di pressione fino a 1025 hPa e in graduale avanzamento verso l’ Europa occidentale.

Previsioni meteo Italia Sabato 1 Dicembre 2018: nord, centro e sud

Al Nord: Al mattino clima prevalentemente asciutto su tutte le regioni ma con variabilità sparsa, locali banchi di nebbia sulle pianure a confine tra Lombardia e Piemonte. Al pomeriggio situazione pressochè invariata con ampie schiarite e cieli sereni su bassa Lombardia, Emilia-Romagna e Veneto. In serata nuvolosità medio-alta in aumento da Ovest, ma con tempo in genere stabile e asciutto ovunque. Temperature minime e massime in aumento. Venti deboli o moderati dai quadranti settentrionali. Mari generalmente poco mossi o mossi.

Al Centro: Al mattino cieli prevalentemente nuvolosi o molto nuvolosi su tutte le regioni, deboli piogge o pioviggini lungo le coste del basso Lazio. Al pomeriggio situazione pressochè invariata, persistono fenomeni di modesta entità a confine tra Lazio e Campania. In serata maggiore variabilità sui settori adriatici, molte nubi altrove ma con tempo in prevalenza asciutto. Temperature minime e massime in aumento. Venti deboli o moderati dai quadranti settentrionali. Mari mossi o molto mossi.

Al Sud e sulle Isole: Al mattino molte nubi su tutte le regioni con piogge su Campania, Sardegna e settori ionici di Puglia e Calabria. Al pomeriggio peggiora ulteriormente su brindisino e leccese con temporali localmente di forte intensità, clima più asciutto solo sui settori adriatici di Molise, Puglia settentrionale e sulla Sardegna. In serata persistono fenomeni sulle regioni ioniche, generalmente più asciutto altrove salvo brevi acquazzoni su messinese. Temperature minime in aumento e massime stazionarie. Venti deboli o moderati in rotazione dai quadranti occidentali a nord-orientali. Mari molto mossi o localmente agitati.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto