
Meteo domani 1 giugno 2018: Anticiclone in Italia con il sole che torna prevalente e le temperature superiori i 30°c.

Meteo domani 1 giugno 2018
Meteo domani 1 Giugno 2018: sole sull’ Italia salvo locali acquazzoni o temporali pomeridiani su Alpi e Appennino – 31 Maggio 2018 – Persiste una vasta circolazione instabile sull’Europa occidentale con valori minimi pressori fino a 1010 hPa, che ha fornito verso l’Italia aria più instabile e foriera di attività temporalesca. L’anticiclone di matrice subtropicale che ha portato sole e caldo nei giorni scorsi staziona ancora sul Mediterraneo centrale e tornerà a spingere verso il nostro Paese con valori di pressione al livello del mare fino a 1030 hPa.
Al Nord: Al mattino tempo stabile su tutti i settori con cieli sereni o poco nuvolosi. Al pomeriggio instabilità in aumento con locali piogge sull’arco alpino, sereno o poco nuvoloso altrove. In serata residue piogge sulle Alpi, stabile altrove con cieli sereni o poco nuvolosi. Temperature minime e massime stabili o in calo. Venti deboli o moderati da sud-ovest. Mari generalmente mossi.
Al Centro: Al mattino stabile e soleggiato sia sulle coste che sulle zone interne eccetto qualche addensamento sulla Toscana. Al pomeriggio tempo stabile sia sull’Adriatico che sul Tirreno con sole prevalente ovunque, locali fenomeni sull’Appennino centrale. In serata si rinnovano condizioni di tempo asciutto con cieli sereni o poco nuvolosi ovunque. Temperature minime e massime stabili o in diminuzione. Venti deboli dai quadranti occidentali o nord-occidentali. Mari poco mossi o localmente mossi.
Al Sud e sulle Isole: Al mattino ampi spazi di sereno sia sui settori Peninsulari sia su quelli Insulari con tempo asciutto. Al pomeriggio locali piogge o acquzzoni su settori interni di Molise, Puglia, Basilicata, Calabria e Sardegna, più stabile altrove con nubi sparse alternate ad ampie schiarite. In serata tornano condizioni di tempo stabile ovunque con cieli sereni o poco nuvolosi. Temperature minime e massime stazionarie. Venti deboli di direzione variabile. Mari da poco mossi a mossi.
a cura di Roberto Schiaroli.