
Meteo domani 20 Aprile 2018: sole sull’ Italia centro-settentrionale e temperature oltre la media e fino a 28°c, locali temporali pomeridiani sulla Calabria, Sicilia e Sardegna.

Meteo domani 20 Aprile 2018
Meteo domani 20 Aprile 2018: sole prevalente sull’ Italia salvo locali acquazzoni sui settori interni meridionali – 19 Aprile 2018 – Estesa cella anticiclonica domina il panorama sinottico sull’Europa centrale con valori massimi pressori che superano i 1035 hPa tra Germania e Austria, garantendo così tempo stabile anche su gran parte del nostro Paese. Un profondo nucleo depressionario staziona tra Islanda e Groenlandia con valori minimi pressori anche inferiori a 995 hPa. Una blanda circolazione instabile in quota tende lentamente ad esaurirsi tra Nord Africa, Isole maggiori e Mediterraneo centro-orientale.
Al Nord: Al mattino tempo stabile su tutti i settori con cieli in prevalenza sereni, locali nubi solo su Alpi orientali. Al pomeriggio si rinnovano condizioni di generale stabilità con sole prevalente, locali e innocui addensamenti solo sulle Alpi orientali. In serata ancora condizioni di tempo stabile su tutte le regioni con cieli sereni o poco nuvolosi.Temperature minime e massime in aumento. Venti deboli o moderati dai quadranti settentrionali. Mari da mossi a molto mossi.
Al Centro: Al mattino condizioni di generale stabilità con sole prevalente sia sulle zone interne che sulle coste. Al pomeriggio ancora tempo asciutto e soleggiato sia sul versante Tirrenico che su quello Adriatico. In serata si rinnovano condizioni di tempo stabile con cieli sereni o poco nuvolosi su tutte le regioni. Temperature minime stazionarie e massime in rialzo. Venti deboli o moderati dai quadranti settentrionali o nord-occidentali. Mari generalmente mossi.
Al Sud e sulle Isole: Al mattino tempo stabile sia sulle zone Peninsulari sia su quelle Insulari con cieli sereni o poco nuvolosi. Al pomeriggio possibili piogge o temporali su Calabria e zone interne di Sicilia e Sardegna, sereno o poco nuvoloso altrove. In serata residui fenomeni tra Calabria e Sicilia, più stabile altrove con cieli sereni o poco nuvolosi. Temperature minime stazionarie e massime in aumento. Venti deboli di direzione variabile. Mari mossi o localmente molto mossi.
a cura di Roberto Schiaroli.