
La situazione sinottica sull’Europa
Un minimo di bassa pressione, risalito dal Nord Africa, si trova tra la Corsica e Mar Ligure con valori di pressione al suolo fino a 1010 hPa, determinando condizioni di maltempo anche sull’Italia. Una vasta saccatura si allunga dalla Scandinavia fin sul Mediterraneo portando acquazzoni e temporali fin sulle nostre regioni meridionali, mentre un profondo minimo si torva a Sud Ovest dell’Islanda con con valori di pressione al suolo fino a 980 hPa. L’anticiclone delle Azzorre è posizionato in pieno Atlantico con valori fino a 1025 hPa sulle omonime isole, mentre un secondo campo di alta pressione interessa la Russia con valori di pressione al suolo fino a 1035 hPa.
Previsioni meteo per domani, 20 Novembre 2019: Nord, Centro e Sud Italia
Al Nord: Al mattino piogge sparse tra Liguria, Piemonte e Emilia romagna, asciutto altrove nubi sparse alternate a schiarite. Al pomeriggio piogge sulla Romagna, molte nuvole altrove ma con tempo asciutto. In serata cieli nuvolosi con piogge sparse in Liguria, più asciutto altrove. Neve sulle Alpi fin verso i 1500 metri. Temperature minime in calo e massime stazionarie. Venti moderati dai quadranti meridionali. Mari mossi o molto mossi.
Al Centro: Al mattino nuvolosità in transito su tutte le regioni ma con fenomeni di rilievo solo lungo le coste adriatiche e sul basso Lazio, asciutto altrove. Al pomeriggio nuvolosità in transito su tutte le regioni con piogge o acquazzoni sparsi eccetto in Toscana. In serata ancora piogge sulla Toscana, Lazio e Umbria, asciutto ma con cieli nuvolosi altrove. Temperature minime in calo e massime in rialzo. Venti deboli o moderati dai quadranti meridionali. Mari da poco mossi a mossi.
Al Sud e sulle Isole: Al mattino tempo stabile con cieli poco nuvolosi su tutte le regioni eccetto locali e deboli piogge solo su Calabria, Campania e Molise. Al pomeriggio ancora condizioni di tempo stabile con nubi sparse alternate a schiarite su tutti i settori, deboli piogge in Campania. In serata cieli nuvolosi sia sui settori Peninsulari che sulle Isole Maggiori ma sempre con tempo asciutto. Temperature minime e massime stabili o in diminuzione. Venti deboli o moderati dai quadranti occidentali. Mari da mossi a molto mossi.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.