
La situazione sinottica sul comparto europeo
Italia divisa in due con il transito di una piccola saccatura Atlantica al Nord e un promontorio di alta pressione sub-tropicale al Sud. Vasto e profondo vortice depressionario presente sull’Atlantico con valori minimi al suolo fino a 1000 hPa ad ovest dell’Irlanda. Una serie di minimi di bassa pressione scorre alle latitudini più settentrionali tra Groenlandia, Islanda e Scandinavia. Campo di alta pressione sull’Europa orientale ma con una goccia d’aria fredda in quota sul Mar Nero che porta acquazzoni e temporali pomeridiani.
Previsioni meteo per domani, 24 Giugno 2019: Nord, Centro e Sud Italia
Al Nord: Al mattino nubi sparse alternate ad ampie schiarite su tutti i settori con tempo asciutto. Al pomeriggio isolate piogge sulle Alpi, stabile altrove con cieli sereni o poco nuvolosi. In serata fenomeni in esaurimento con tempo asciutto e ampi spazi di sereno su tutte le zone alternati a qualche nube sparsa. Temperature minime e massime in aumento. Venti deboli di direzione variabile. Mari poco mossi o quasi calmi.
Al Centro: Al mattino sole prevalente e condizioni di generale stabilità salvo qualche nube innocua su Toscana, Umbria e Marche. Al pomeriggio ancora tempo asciutto e soleggiato sia sulle coste che sulle zone interne con solo qualche addensamento sugli Appennini. In serata si rinnovano condizioni di tempo stabile con ampi spazi di sereno e qualche innocua nube specie sui rilievi. Temperature minime e massime stazionarie o in aumento. Venti deboli o moderati dai quadranti nord-occidentali. Mari generalmente poco mossi o mossi.
Al Sud e sulle Isole: Al mattino nuvolosità irregolare in transito su tutti i settori ma con tempo asciutto, salvo locali piogge sulla Calabria. Al pomeriggio ancora tempo stabile con cieli sereni o poco nuvolosi per nubi in transito ma senza fenomeni. In serata locali piogge su Molise e Puglia, stabile altrove con cieli sereni o poco nuvolosi. Temperature minime e massime stabili o in lieve calo. Venti deboli di direzione variabile. Mari generalmente poco mossi o mossi.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.