
La situazione sinottica sull’Europa
L’Anticiclone delle Azzorre torna sulla sua sede originaria in piano oceano Atlantico con i suoi massimi di pressione al suolo fino a 1025 hPa. Un altro campo di alta pressione lo troviamo in Europa settentrionale e precisamente sulla Scandinavia con valori di pressione al suolo pari a 1020 hPa. Una circolazione molto vasta interessa invece gran parte dell’Europa con piogge e temporali. Anche l’Italia ne risente del flusso perturbato atlantico con giornate prettamente autunnali.
Previsioni meteo per domani, 24 Settembre 2019: Nord, Centro e Sud Italia
Al Nord: Al mattino cieli irregolarmente nuvolosi ma senza fenomeni, maggiori schiarite soprattutto al Nord-Est. Al pomeriggio si rinnovano condizioni di generale stabilità ma con addensamenti sparsi anche compatti, locali piogge sulle Alpi occidentali. In serata ancora tempo stabile su tutti i settori con nubi sparse e schiarite.Temperature minime in calo e massime stabili o in aumento. Venti deboli o moderati di direzione variabile. Mari poco mossi o localmente mossi.
Al Centro: Al mattino nuvolosità in transito su tutti i settori ma senza fenomeni di rilievo associati. Al pomeriggio tempo stabile sia sul versante tirrenico che su quello adriatico con cieli sereni o poco nuvolosi. In serata si rinnovano condizioni di tempo asciutto con cieli sereni o poco nuvolosi. Temperature minime e massime stabili o in diminuzione. Venti deboli o moderati dai quadranti settentrionali o nord-occidentali. Mari generalmente poco mossi o mossi.
Al Sud e sulle Isole: Al mattino locali piogge su Puglia e Calabria, variabilità asciutta altrove. Al pomeriggio ancora locali acquazzoni specie su Salento e Sicilia, più stabile sulle altre zone ma con molte nubi sparse. In serata si rinnovano condizioni di tempo asciutto su tutti i settori con cieli sereni o poco nuvolosi. Temperature minime e massime in calo. Venti moderati o forti dai quadranti occidentali o nord-occidentali. Mari da mossi a molto mossi.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.