
Meteo domani 6 Febbraio 2017: maltempo con piogge diffuse sull’ Italia salvo sul nord-ovest con ampie schiarite.

Previsioni meteo domani 6 Febbraio 2017
Meteo Domani 6 Febbraio 2017, maltempo al centro-sud Italia con piogge e neve abbondante sull’ Appennino – Un centro di bassa pressione si sta approfondendo a nord ovest della Francia con valori pressori nell’ordine di 995 hPa. Sulla nostra Penisola pressione in diminuzione da 1015 hPa sulla Calabria a 1005 hPa lungo l’arco alpino. Campo di alta pressione molto solido staziona nel Nord Est europeo, con massimi valori pressori intorno a 1030 hPa. Campo di alta pressione di origini azzorriane interessa i settori più meridionali della Penisola iberica.
Al Nord: Al mattino nuvoloso su tutte le regioni con fenomeni diffusi, più intensi su Emilia Romagna e Triveneto. Al pomeriggio tempo stabile sulle regioni occidentali con cieli irregolarmente nuvolosi, piogge sparse altrove. In serata condizioni di tempo stabile su tutte le zone salvo sulla Romagna con residui fenomeni. Neve oltre i 700-900 metri. Temperature minime e massime in generale calo. Venti deboli o moderati dai quadranti settentrionali o nord-orientali. Mari da mossi a molto mossi.
Al Centro: Al mattino cieli nuvolosi su tutte le regioni con piogge sparse, intense tra Umbria e Toscana. Al pomeriggio ancora tempo instabile con precipitazioni sparse e localmente intense specie sulle Marche. In serata piogge e temporali sparsi lungo l’Adriatico, più asciutto lungo il Tirreno. Neve oltre i 1300 metri. Temperature minime e massime in diminuzione. Venti moderati o forti dai quadranti nord-orientali. Mari generalmente mossi o molto mossi.
Al Sud e sulle Isole: Al mattino piogge e rovesci sparsi su tutte le regioni, localmente intensi su Campania e Calabria. Al pomeriggio tempo instabile su tutte le regioni con piogge sparse, localmente intense sulla Campania. In serata generale instabilità sia sui settori Peninsulari sia su quelli Insulari con fenomeni intensi specie tra Sicilia e Calabria, più asciutto solo sulla Sardegna. Neve oltre 1400 metri. Temperature minime e massime in calo. Venti moderati o forti dai quadranti occidentali. Mari molto mossi o agitati.
a cura di Roberto Schiaroli.