
Meteo domani 6 maggio 2017: tempo instabile con piogge e locali temporali al Nord, più stabile e clima mite al Sud.

Meteo domani 6 Maggio
Meteo domani 6 Maggio 2017, maltempo in arrivo dal pomeriggio con piogge anche intense al Nord Italia – 5 Maggio 2017 – Una circolazione di bassa pressione con associate masse di aria più fredde e instabili in quota staziona sull’Europa centrale, mentre sul bacino del Mediterraneo centro-occidentale un promontorio di alta pressione avanza verso la nostra penisola determinando condizioni meteo prevalentemente stabili. Valori pressori nell’ordine di 1020 hPa stazioneranno oggi sulla nostra Penisola. Esteso campo di alta pressione attraversa Islanda e Penisola scandinava, con valori pressori massimi fino a 1045 hPa, rappresentando così una vasta anomalia negativa tuttora in corso.
Al Nord: Al mattino nubi in aumento al Nord Ovest con piogge sparse sui settori alpini più nord occidentali, variabilità asciutta sul resto delle regioni. Al pomeriggio tempo in ullteriore peggioramento con fenomeni diffusi su Alpi e settori prealpini, localmente anche sulle pianure in Lombardia. In serata maltempo quasi ovunque salvo basso Piemonte e Liguria occidentale. Temperature minime e massime stazionarie o in aumento. Venti deboli o moderati dai quadranti meridionali. Mari mossi o localmente molto mossi.
Al Centro: Al mattino nuvolosità via via più presente su Lazio e Toscana ma senza fenomeni associati. Al pomeriggio peggiora con piogge o locali rovesci sui settori interni, Toscana e regioni adriatiche, in genere più asciutto sul Lazio. In serata pausa dei fenomeni più rilevanti con piogge solo su anconetano e grossetano.Temperature minime e massime stazionarie o in aumento. Venti deboli o moderati dai quadranti meridionali. Mari generalmente mossi.
Al Sud e sulle Isole: Al mattino condizioni di generale stabilità atmosferica e cieli prevalentemente sereni. Al pomeriggio qualche nube in più presente su Molise e Puglia, associate a locali o brevi rovesci sull’Appennino. In serata poche nubi alternate ad ampie schiarite, maggiori addensamenti sulla Sardegna occidentale con brevi precipitazioni. Temperature minime e massime stazionarie o in aumento. Venti deboli o moderati dai quadranti meridionali. Mari da mossi a molto mossi.
a cura di Roberto Sky Schiaroli.