
Meteo domani 08 Ottobre 2016: circolazione depressionaria sull’ Europa centrale, tempo instabile al centro-nord con piogge diffuse specie durante la seconda parte della giornata.

Previsioni Meteo Domani 08 Ottobre 2016
Meteo Domani 8 Ottobre 2016: tempo instabile al centro-nord e Sardegna, sole al Sud – 7 Ottobre 2016 – Circolazione instabile sull’Europa centrale con associate masse di aria più fredde in quota la determina condizioni di tempo generalmente perturbato. Un minimo di bassa pressione secondario è in transito sul Mediterraneo centrale il quale genera maltempo sulla penisola italiana. Campo di alta pressione sulla Penisola scandinava con massimi pressori intorno a 1045 hPa. Esteso flusso perturbato sull’Atlantico nord occidentale con valori pressori inferiori a 995 hPa.
Al Nord: Al mattino nuvolosità a tratti compatta con qualche pioggia tra Liguria ed Emilia-Romagna, asciutto altrove. Al pomeriggio piogge più frequenti sulla Romagna e Appennino emiliano, assenza di fenomeni sui restanti settori. In serata aumento dell’instabilità al Nord Est con piogge e qualche nevicata sui settori alpini a partire dai 1500-600 metri.Temperature in generale calo Venti deboli di direzione variabile. Mari generalmente mossi.
Al Centro: Al mattino generale stabilità atmosferica ovunque salvo locali piogge sull’alta Toscana. Al pomeriggio nubi in progressivo aumento su tutte le regioni. In serata ulteriore peggioramento a partire dalle coste tirreniche di Lazio e bassa Toscana con piogge sparse localmente a carattere temporalesco. Temperature stazionarie. Venti deboli o moderati di direzione variabile. Mari da poco mossi a mossi.
Al Sud e sulle Isole: Al mattino bel tempo prevalente su tutti i settori, maggiore instabilità sulla Sardegna settentrionale con nubi in aumento. Al pomeriggio maltempo sui settori Nord della Sardegna con piogge sparse e temporali, stabile su Sicilia e Sud peninsulare. In serata ancora maltempo sulla Sardegna, peggiora a partire dalla Campania centro-settentrionale con locali piogge. Temperature minime e massime in diminuzione. Venti deboli o moderati di direzione variabile. Mari poco mossi o localmente mossi.
A cura di Roberto Schiarella.