
Cieli sereni o poco nuvolosi su gran parte d’ Italia grazie alla rimonta del campo di alta pressione, locali temporali pomeridiani solo sulle Alpi.

Previsioni Meteo Italia, domani 28 Giugno
Meteo Domani, Martedì 28 Giugno 2016: tempo stabile e per lo più soleggiato – 27 Giugno 2016 – Vasto vortice di bassa pressione sull’ Europa settentrionale il quale spinge masse di aria più fresche e instabili di matrice atlantica e con diversi minimi di bassa pressione intorno ai 1000 hPa. Campo di alta pressione a largo delle coste occidentali della Penisola iberica con valori pressori di 1035 hPa. Saccatura di bassa pressione in scivolamento verso la Grecia e campo di alta pressione esteso sull’Europa orientale con massimi pressori fissati a 1015 hPa.
Al Nord: Al mattino nuvolosità irregolare su Piemonte, Lombardia e Veneto ma senza fenomeni di rilievo associati, ampi spazi di sereno altrove. Al pomeriggio locali piogge su Alpi occidentali e Appennino settentrionale, sereni o poco nuvoloso altrove con tempo stabile. In serata condizioni di tempo in prevalenza stabile con nuvolosità irregolare su Alpi e alte pianure e cieli sereni altrove. Temperature minime e massime stazionarie. Venti deboli generalmente settentrionali. Mari poco mossi o mossi.
Al Centro: Al mattino tempo stabile con cieli in prevalenza sereni su tutti i settori, locali innocui addensamenti sull’Abruzzo. Al pomeriggio tempo generalmente stabile e soleggiato ovunque salvo deboli fenomeni sull’Appennino centrale. In serata si rinnovano condizioni di tempo in prevalenza stabile su tutte le regioni con cieli sereni. Temperature minime e massime stabili o in diminuzione. Venti deboli o moderati dai quadranti nord-occidentali. Mari da poco mossi o localmente mossi.
Al Sud e sulle Isole: Al mattino prevalentemente stabile e soleggiato su tutti i settori salvo locali addensamenti su Campania e Molise. Al pomeriggio tempo stabile e soleggiato su tutte le regioni, locali addensamenti lungo le aree interne Peninsulari. In serata si rinnovano condizioni di tempo stabile su tutti i settori con cieli sereni. Temperature minime e massime in generale calo. Venti deboli o moderati da nord o nord-ovest. Mari generalmente poco mossi o mossi.
a cura di Roberto Schiaroli.