
Anticiclone in indebolimento sull’Italia e nel Mediterraneo
Le correnti atlantiche che fino alla giornata di ieri hanno interessato i Paesi dell’Europa centrale, hanno subito un nuovo forcing verso latitudini più meridionali, riuscendo a tagliare la cupola anticiclonica che rivestiva il nord Italia come burro. Anticiclone che quindi, dopo l’apice di calore toccato nella giornata di martedì 20 agosto, inizia a mostrare le prime carenze. Il promontorio anticiclonico come vedremo, nei prossimi giorni sarà visto sempre più fiacco.
Oggi violenti temporali con grandine sul centro Italia
Nella giornata odierna, grazie all’affondo di un piccolo cavo atlantico sul nord del Paese dunque, è stato possibile lo sviluppo di forti temporali convettivi e pomeridiani sulla dorsale appenninica dell’Italia centrale, con grandinate anche intense che hanno coinvolto le zone tra Umbria e Marche, dove tra l’altro i fenomeni sono risultati davvero intensi con accumuli di pioggia che superano i 70mm localmente. Il maltempo ha creato anche parecchi disagi, manifestatisi tramite l’interruzione della corrente elettrica nell’ascolano.
Maltempo anche prossima settimana

Dopo il break del week-end il maltempo tornerà in Italia nel corso della prossima settimana.
La prossima settimana stando alle attuali emissioni modellistiche dei principali centri di calcolo, è previsto tornare il maltempo, grazie ad una profonda saccatura di origine atlantica che dovrebbe affondare in Italia tra la giornata di martedì 27 e mercoledì 28. I modelli sono abbastanza concordi con la tendenza al maltempo, ma discordi sull’intensità dello stesso.
Procediamo per tappe, arriva il break nel week-end
Prima di vedere cosa ci aspetta la prossima settimana procediamo per tappe, soffermandoci attualmente sulle previsioni del prossimo fine settimana ormai imminente, quando è previsto l’arrivo di un break temporalesco: infiltrazioni sempre più massicce di correnti più fresche che scorreranno su aria più calda a causa anche di un prolungato periodo anticiclonico nel mese di Agosto, creeranno un mix perfetto per la formazioni convettiva sulle nostre montagne di temporali pomeridiani, in rapido sviluppo ed estensione verso le aree regionali meno interne. Gli estremi termici risulteranno comunque estivi in gran parte, con le temperature che crolleranno in picchiata all’arrivo dei fenomeni intensi.
Inizio settimana con il bel tempo, grazie ad una timida risalita anticiclonica
Per l’inizio della prossima settimana il tempo è visto in generale miglioramento grazie ad una ripresa timida dell’Anticiclone che, come annunciato nei precedenti paragrafi, risulterà però sempre più fiacco con l’avanzare dei giorni. Alta pressione che dunque lascerà spazio entro metà della prossima settimana all’affondo questa volta un po’ più deciso di nuove correnti atlantiche che tuttavia non sembrano essere in grado di provocare tracolli termici importanti, con le temperature in quota che risulteranno comunque intorno alla media. Si va dunque verso un lento declino della stagione estiva.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Vi invitiamo, come sempre, a seguire tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia e sulla Lombardia sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.