
L’Anticiclone torna a risalire lungo il Mediterraneo
L’Anticiclone di matrice afro-azzorriana, che nelle passate ore è tornato ad espandersi verso nord/nord-est scacciando via le correnti atlantiche che avevano caratterizzato il clima italiano durante questa settimana, con maltempo sulle regioni centrali adriatiche e in quelle settentrionali e calo termico associato su tutto il Paese, continua risalire ora sulla penisola balcanica, raggiungendo entro domani domenica 18 agosto la Russia europea. Ciò scaturisce condizioni climatiche prettamente estive e generalmente asciutte su tutto il Bel Paese, con temperature via via in aumento su gran parte del territorio italiano.
Apice del caldo previsto per martedì 20 agosto
In particolare, l’apice di quest’ondata di calore, che è tornata a coinvolgere l’Italia nel week-end e che continuerà a protrarsi per buona parte della settimana prossima nella maggior parte del territorio italiano, è previsto per la giornata di martedì 20 agosto, quando saranno nuovamente possibili picchi termici fino a +36/+37°C sulle pianure interne delle regioni centrali tirreniche, oltre che di Umbria e delle zone interne della Campania e del foggiano. La notte si respirerà di più grazie non solo alla componente oceanica dell’Alta pressione, ma anche al sempre minor irraggiamento solare.
Possibile break per il prossimo week-end? Vediamo UKMO, il più ottimista

Possibile break prossimo fine settimana? Questo è il parere di UKMO, non supportato dagli altri modelli.
Per il prossimo fine settimana e per quanto riguarda quindi l’evoluzione meteo post-ondata calda la situazione si mostra ancora incerta, con i tre principali centri di calcolo diversi l’uno dall’altro. Analizzando quindi dapprima l’emissione mattutina del modello europeo UKMO, che si mostra più ottimista, esso prevede a partire dalla giornata di venerdì 23 agosto l’arrivo di una profonda saccatura di origine atlantica centrare il cuore del Mediterraneo e apportare maltempo sulle regioni centro-settentrionali con possibili grandinate e calo termico generale, anche al sud, il quale al momento sembra escluso nuovamente dalle piogge e dai rovesci.
Non dello stesso parere ECMWF, che vede il persistere dell’onda anticiclonica
Non è dello stesso parere il modello inglese ECMWF, che vede continuare a persistere anche per il prossimo fine settimana l’onda anticiclonica che ci coinvolge già dalla giornata odierna, con l’onda atlantica che verrebbe spazzata via da una nuova pulsazione del promontorio anticiclonico proprio a partire dal giorno 23. Una situazione del genere non porterebbe scossoni termici, con le temperature che rimarranno costantemente e leggermente sopra la media del periodo, soprattutto nei valori massimi.
GFS presenta un’evoluzione a metà tra ECMWF e UKMO
Il modello americano GFS presenta invece un’evoluzione a metà tra ECMWF e UKMO, che come abbiamo visto sono uno l’opposto dell’altro. Infatti GFS vede l’arrivo di un veloce cavetto di origine atlantica in affondo sul centro-nord per la giornata di giovedì 22 agosto che apporterebbe maltempo probabilmente soprattutto sui rilievi montuosi centro-settentrionali, con un leggero calo termico. Dal 23 secondo GFS ci sarebbe già un nuovo miglioramento delle condizioni meteorologiche con una nuova pulsazione dell’Anticiclone. Impossibile al momento stabilire con certezza l’esatta evoluzione post-ondata di calore, data l’evidente confusione modellistica in atto.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Vi invitiamo, come sempre, a seguire tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia e sulla Lombardia sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.