
Generale stabilità in Italia, fatto salvo qualche eccezione
Le condizioni meteo all’interno della nostra Penisola risultano generalmente stabili e asciutte, nonostante qualche rovescio o temporale si attivi sulle Alpi occidentali. Una pausa dal maltempo si verifica sulla stragrande maggioranza del Paese dalla giornata di ieri, quando comunque alcune delle aree centrali più interne e montuose hanno fatto i conti con gli ultimi temporali nel pomeriggio. Le temperature, in questo contesto, risultano quest’oggi mediamente in aumento rispetto ai valori registrati nelle precedenti 24 ore.
Qualche rovescio o temporale in arrivo anche nelle prossime ore
Nelle prossime ore l’evoluzione a scala sinottica vedrà il progressivo avvicinamento di un cavo perturbato di natura atlantica con piogge e temporali che continueranno ad azionarsi in particolare sulle Alpi occidentali, mentre sui settori più occidentali dello stivale si assisterà ad un aumento della nuvolosità, che rimarrà al momento improduttiva in termini di precipitazioni. Il peggioramento però resta alle porte del Paese e comincerà a portare effetti più estesi a partire già dalla prossima notte, come vedremo nel presente editoriale.
Doppio attacco perturbato in arrivo in Italia
Un doppio attacco di maltempo è atteso nei prossimi giorni sulla nostra Penisola; il primo della serie porterà effetti più marcati tra la giornata di domani martedì 20 e quella di dopodomani mercoledì 21 maggio, con piogge e temporali localmente anche intensi in estensione principalmente sulle regioni centro-settentrionali. Le temperature, in questo contesto, non subiranno significative variazioni, o saranno localizzate e indotte temporaneamente dall’arrivo del maltempo.
Nuovo peggioramento da giovedì
Le condizioni meteo non faranno in tempo a migliorare che da giovedì 22 maggio una nuova perturbazione pilotata da una saccatura depressionaria in affondo sull’Italia raggiungerà la nostra Penisola, rinnovando piogge e temporali localmente anche intensi e a carattere di nubifragio. In questo caso il maltempo interesserà soprattutto il nord, con temperature che andranno mediamente diminuendo a causa dell’ingresso di aria notevolmente più fresca. Un doppio attacco di maltempo che pertanto metterà nuovamente ko una primavera nel complesso fortemente travagliata.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.