Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Mercoledì 16 Luglio
Scarica la nostra app
Segnala

Meteo – Estate 2025: caldo in aumento in Italia ma con rischio temporali nel weekend

Una nuova ondata di caldo investe il Centro-Sud con punte oltre i +35°C, ma tra giovedì e domenica torna l’instabilità al Nord. Secondo EFFIS, luglio e agosto resteranno più caldi e secchi della norma su gran parte del Mediterraneo.

Meteo – Estate 2025: caldo in aumento in Italia ma con rischio temporali nel weekend
Meteo - Super Anticiclone riporta l'Estate africana in Italia, con temperature oltre i +40°C: ecco dove e quando

Condizioni meteo attuali

Buon pomeriggio cari lettori del Centro Meteo Italiano!
L’Italia sta attraversando una fase di caldo moderato, causata dall’espansione dell’anticiclone con componenti africane che porta temperature di circa 3–4 °C sopra la norma. Tuttavia, nella seconda parte della settimana, correnti più fresche provenienti dai Balcani daranno luogo a un lieve calo termico e a un aumento dell’instabilità, con temporali sparsi attesi giovedì e venerdì, soprattutto sul Nord‑Est e nelle zone interne del Centro‑Sud.

Weekend caldo-diviso tra Nord e Sud

Nel fine settimana, una saccatura in arrivo dal Nord‑Ovest favorirà un peggioramento meteo al Nord, con rovesci e temporali dapprima sulle Alpi e poi in discesa verso le pianure. Al Centro‑Sud, invece, si assisterà a un’accentuazione dell’ondata di caldo: secondo EFFIS, le temperature potrebbero salire di 8–10 °C sopra la media, con punte diffuse ben oltre i +35 °C

Inizio settimana bollente al Sud, poi rinfrescata generale

I primi giorni della prossima settimana vedranno il Sud Italia nel vivo del caldo africano, con condizioni afose e massime elevate. Le regioni centrali vivranno un caldo meno severo, mentre al Nord le temperature si manterranno vicino alla media. Successivamente, l’ingresso di aria più fresca restituirà un clima più tipico del periodo anche al resto del Paese.

Tendenza meteo per la seconda parte di luglio 2025 ed estate: attenzione a nuove fasi temporalesche

Le proiezioni stagionali EFFIS per luglio e agosto confermano un’estate calda e secca su gran parte dell’Europa centrale e meridionale 🌡️, con elevato rischio di incendi e siccità . Tuttavia, i modelli restano incerti sul lungo termine: se da un lato GFS suggerisce un ritorno precoce dell’anticiclone africano, ECMWF ipotizza una maggiore instabilità a causa di correnti fresche atlantiche. Ne deriva un quadro meteo di medio-lungo termine segnato da caldo persistente alternato a fasi di temporali e instabilità.

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Gabriele Serafini

Tecnico Meteorologo certificato secondo lo schema WMO ed iscritto all'Associazione Meteo Professionisti (AMPRO); fondatore di Meteo Lazio nel 2014, realtà che vanta una rete di stazioni meteo private. Fornisce dati meteo e bollettini per svariate sedi di Protezione Civile nel Lazio.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto