
Maltempo da una parte, stabilità e clima estivo dall’altra
Assistiamo anche quest’oggi a un quadro meteorologico piuttosto complesso sulla nostra Penisola, divisa in due tra il maltempo sulle pianure più settentrionali dello stivale, dove i fenomeni localmente appaiono anche piuttosto intensi, e il caldo estivo sulle regioni centro-meridionali, dove non sempre i cieli risultano limpidissimi: all’opposto, sul medio Tirreno, sta avanzando nuvolosità a tratti anche corposa.
Stallo meteorologico fino a domani
Nelle prossime 36 ore si assisterà di base ad uno stallo meteorologico, con il maltempo che continuerà a colpire le pianure più settentrionali estendendosi al più fin sulla Toscana, con fenomeni localmente anche intensi e a carattere di grandine o nubifragio. Il resto del centro-sud rimarrà sotto gli effetti di un richiamo di correnti calde, con temperature peraltro in ulteriore aumento fin sui +44°C localmente sulle pianure interne del meridione.
Weekend con ulteriore peggioramento in vista
La situazione evolverà ancora nel corso del Weekend e in favore del maltempo, con piogge e temporali che si estenderanno anche sui settori centro-meridionali, con fenomeni localmente anche intensi e a carattere di nubifragio o grandinata. Le precipitazioni saranno distribuite in maniera meno diffusa al sud, coinvolgendo la parte peninsulare. Le temperature, in ogni caso, subiranno una generale diminuzione su valori tutto sommato in linea con la media di riferimento.
Estate in crisi ad inizio settimana prossima, con correnti più fresche in affondo
Correnti ancora più fresche fluiranno invece sul Mediterraneo centrale per l’inizio della prossima settimana, alimentando la fase di maltempo e determinando un ulteriore abbassamento delle temperature, che a quel punto potranno registrare persino qualche grado inferiore alla media di riferimento. Piogge e temporali rimarranno protagonisti e localmente colpiranno in maniera anche intensa, soprattutto, ma non solo, al centro-nord.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.