
Peggioramento in atto sulle aree più settentrionali del Paese
A seguito di una giornata contrassegnata da condizioni meteo in larga parte stabili e asciutte, un peggioramento sta interessando in questo momento le aree più settentrionali dello stivale, come preannunciato anche in questa sede, con fenomeni localmente anche intensi e occasionalmente temporaleschi. Le temperature, in questo contesto, risultano stazionarie o in lieve aumento rispetto ai valori registrati nelle precedenti 24 ore.
Nuovo peggioramento alle porte del Paese
Tale peggioramento è dovuto allo slancio di una nuova saccatura depressionaria di origine atlantica in avanzamento verso il Mediterraneo centrale. Essa sarà protagonista per la prima parte della settimana subentrante, provocando piogge, temporali e possibili grandinate, con ulteriore calo delle temperature, dopo la lieve ripresa odierna. Esse si attesteranno pertanto spesso e volentieri su valori inferiori alla media di riferimento.
Circolazione più fresca e instabile fino ai primi giorni di Agosto
La nostra Penisola potrà fare i conti con una circolazione più fresca e instabile stazionaria nei giorni a seguire, caratterizzando anche i primi giorni di Agosto, con temperature in lieve graduale aumento su valori che torneranno al più allineati con la media di riferimento, stando a quanto prospettano i principali centri di calcolo. Qualche temporale potrà generarsi soprattutto nelle ore pomeridiane e soprattutto nelle aree più interne del centro-nord.
Goccia fredda dal 3-4 Agosto?
Stando alle attuali proiezioni modellistiche del centro di calcolo americano GFS, una goccia fredda potrebbe transitare sul Mediterraneo centrale a partire dal 3 o 4 di agosto. Tale dinamica rinvigorirebbe ancora il maltempo sullo stivale, causando piogge, temporali e possibili grandinate, con fenomeni localmente anche intensi e a carattere di nubifragio. Le temperature subirebbero conseguentemente una nuova diminuzione su valori anche inferiori alla media di riferimento. Tuttavia, trattandosi di una tendenza, essa è ancora soggetta a variazioni anche radicali: vi invitiamo pertanto a seguire i prossimi aggiornamenti sul nostro sito.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.