
Alta pressione in espansione sul Mediterraneo, tempo stabile e temperature in crescita
Un campo di alta pressione con radici afro-azzorriane si sta estendendo dall’Atlantico alla Penisola Iberica fino al Mediterraneo occidentale. Questo favorisce anche in Italia condizioni meteorologiche generalmente stabili su quasi tutto il territorio, fatta eccezione per qualche isolato temporale pomeridiano sulle zone alpine. Vediamo insieme l’evoluzione attesa nei prossimi giorni e fino al weekend.
Temperature in graduale aumento: ondata di caldo moderato in arrivo
Nei prossimi giorni assisteremo a un progressivo aumento delle temperature. L’avanzata dell’anticiclone porterà con sé aria più calda, responsabile di un’ondata di caldo moderato: i valori termici si porteranno infatti 2-4°C sopra la norma stagionale. Un breve intervallo più fresco è atteso tra giovedì e venerdì, quando correnti da nord potranno innescare condizioni più instabili con sviluppo di temporali sparsi.
Weekend con ondata di caldo al Sud e temporali anche intensi al Nord
Tra sabato e domenica una nuova perturbazione in discesa dall’Europa occidentale potrebbe influenzare anche il Mediterraneo centrale. Il Centro-Sud potrebbe sperimentare un nuovo picco termico, con temperature che potranno superare anche di 6-7°C le medie stagionali. Contestualmente, al Nord si farà sentire un peggioramento con temporali localmente forti in estensione dalle Alpi alle pianure. Un calo termico è atteso anche al Centro-Sud a partire dall’inizio della prossima settimana.
Ultima parte di luglio tra caldo e fasi instabili: nuova rimonta anticiclonica possibile
Le simulazioni dei principali modelli previsionali mostrano una configurazione meteorologica piuttosto variabile nella terza e ultima decade di luglio. Dopo il passaggio instabile legato alla saccatura atlantica, potrebbe seguire una nuova rimonta dell’alta pressione. Tuttavia, non si escludono ulteriori incursioni fresche da nord-est che potrebbero riportare rovesci o temporali, intervallando le fasi più calde. Estate quindi presente, ma con un andamento altalenante.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Tecnico Meteorologo certificato secondo lo schema WMO ed iscritto all'Associazione Meteo Professionisti (AMPRO); fondatore di Meteo Lazio nel 2014, realtà che vanta una rete di stazioni meteo private. Fornisce dati meteo e bollettini per svariate sedi di Protezione Civile nel Lazio.