Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Giovedì 8 Maggio
Scarica la nostra app
Segnala

Meteo – Fase perturbata in arrivo dalla prossima settimana, seconda decade di maggio a rischio maltempo

Le ultime proiezioni modellistiche confermano un nuovo peggioramento del tempo sull’Italia: dopo un weekend più stabile, piogge e temporali torneranno a colpire nella seconda metà del mese.

Meteo – Fase perturbata in arrivo dalla prossima settimana, seconda decade di maggio a rischio maltempo
Tendenza meteo per il lungo termine

Maltempo in Italia, ma la fase più instabile potrebbe arrivare a breve

Buon pomeriggio cari lettori del Centro Meteo Italiano. L’Italia continua a essere sotto l’influsso di una vasta circolazione depressionaria, responsabile di piogge e rovesci che interessano in queste ore soprattutto Nord-Est e Toscana. Nel corso del pomeriggio, l’instabilità tenderà ad accentuarsi lungo l’arco alpino e in Appennino centrale, dove non si escludono temporali anche intensi. Tuttavia, secondo le ultime tendenze, sarà dalla prossima settimana che potremmo entrare in una fase ancor più perturbata, specie nella seconda parte del mese.

Breve tregua nel weekend, ma lo scenario resta incerto

Tra sabato e domenica è attesa una temporanea rimonta dell’anticiclone sul Mediterraneo, che garantirà un miglioramento del tempo su molte regioni. Tuttavia, l’atmosfera resterà comunque instabile: infiltrazioni fresche in quota continueranno a favorire lo sviluppo di acquazzoni pomeridiani, specie sulle aree interne e montuose. Il quadro sinottico infatti mostra un’alta pressione ancora lontana dall’affermarsi con decisione sull’Italia.

Nuova fase di maltempo dalla seconda decade di maggio

Gli ultimi aggiornamenti dei modelli meteo mostrano l’assenza di un vero anticiclone a protezione del bacino del Mediterraneo anche per la prossima settimana. Al contrario, sembrano farsi strada nuove saccature atlantiche che potrebbero approfondirsi sull’Europa centro-meridionale. Se confermato, il quadro porterebbe a un marcato peggioramento proprio a cavallo tra la prima e la seconda decade di maggio, con il ritorno di piogge diffuse e temporali, e temperature sotto la media del periodo.

Primavera ancora instabile: difficile una svolta prima di metà mese

Le prospettive a medio termine confermano una primavera dinamica e con poca stabilità duratura. L’alta pressione continuerà a restare sbilanciata verso l’Atlantico, permettendo l’ingresso di nuovi impulsi instabili da ovest. Al momento, non si intravedono segnali convincenti di un consolidamento dell’estate anticipata, e anzi il rischio è di vivere una seconda metà di maggio all’insegna del tempo instabile su gran parte della Penisola.

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Gabriele Serafini

Tecnico Meteorologo certificato secondo lo schema WMO ed iscritto all'Associazione Meteo Professionisti (AMPRO); fondatore di Meteo Lazio nel 2014, realtà che vanta una rete di stazioni meteo private. Fornisce dati meteo e bollettini per svariate sedi di Protezione Civile nel Lazio.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto