
Maltempo in attenuazione in Italia
Dopo un pomeriggio contrassegnato dal maltempo anche intenso, con piogge e temporali generatisi nel corso di questo pomeriggio lungo l’Appennino centro-meridionale, le condizioni meteo stanno tornando a migliorare sulla nostra Penisola grazie ad un Anticiclone africano piuttosto invadente sul bacino del Mediterraneo centro-occidentale. Le temperature, nonostante ciò, appaiono mediamente in lieve diminuzione rispetto ai valori registrati nelle precedenti 24 ore.
Serata di stabilità e bel tempo ovunque
Nella serata odierna le condizioni meteo miglioreranno ulteriormente, lasciando spazio a maggiore stabilità e bel tempo, con l’avanzamento di schiarite anche ampie in alcuni casi sulle aree quest’oggi coinvolte dal maltempo. I cieli, pertanto, risulteranno pressoché sereni o da poco a parzialmente nuvolosi e con temperature che confermeranno una diminuzione rispetto ai valori registrati nelle precedenti 24 ore.
Prossimi giorni con stabilità prevalente, nel Weekend qualche temporale o grandinata
I prossimi giorni risentiranno di un campo di Alta pressione di origine africana piuttosto invadente sul bacino del Mediterraneo centro-occidentale, ma la sua ulteriore risalita sarà ostacolata dalla presenza di una goccia fredda di origine atlantica presente sull’Europa centro-orientale, in grado non solo di contenere le temperature su valori di poco superiori alla media del periodo, ma anche di innescare qualche temporale o grandinata sulle aree e pianure più settentrionali dello stivale nel corso del Weekend.
Fiammata africana in vista per il Weekend
Per il prossimo inizio di settimana le condizioni meteo all’interno della nostra Penisola risulteranno ancora più stabili grazie all’ulteriore risalita dell’Anticiclone, a cui la goccia fredda suddetta lascerà spazio. Le temperature sono previste in ulteriore aumento su valori anche di alcuni gradi oltre la media di riferimento, con le colonnine di mercurio che, localmente, potrebbero superare persino i +40°C nelle pianure interne del meridione. Tuttavia, tale scenario è ancora soggetto a qualche possibile variazione: vi invitiamo pertanto a seguire i prossimi aggiornamenti sul nostro sito.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.