
Meteo in momentaneo miglioramento sull’Italia
Perturbazione atlantica che nella giornata di odierna si allontanerà verso levante, favorendo un generale miglioramento del tempo. Attesa una giornata nel complesso stabile, salvo qualche disturbo su Alpi e Prealpi. Nuovo peggioramento in serata sul Triveneto. Correnti di Maestrale faranno il loro ingresso sull’Italia, spazzando via la bolla d’aria calda anche dall’estremo sud dove le temperature massime non andranno oltre i +32/+34°C dei settori ionici.
Oggi ulteriore calo al sud con fine del caldo intenso
Correnti più fresche che seguono il fronte perturbato giunto sabato sull’Italia, stanno raggiungendo anche l’estreme regioni meridionali. Temperature attese quindi in ulteriore calo oggi al sud e Sicilia con valori massimi non oltre i +32/+34°C sui settori ionici, Sicilia e Puglia. Lieve momentaneo aumento al centro-nord per un maggior soleggiamento rispetto alla giornata odierna, ma con temperature diurne non oltre i +30/+32°C sulla Pianura Padana e zone interne tirreniche, quindi senza eccessi. Temperature più fresche lungo le coste ed ovest Sardegna con valori massimi non oltre i +27/+29°C.
Prima parte della prossima settimana fresca per il periodo
Un ulteriore calo termico è atteso per la prima parte della prossima settimana, complice la discesa di fresche correnti dal nord atlantico che accompagneranno un nuovo peggioramento del tempo. Le temperature si porteranno su tutto il Paese al di sotto delle medie del periodo, localmente anche di 3-5°C, scendendo al sud localmente anche di 10-15°C rispetto ai valori degli ultimi giorni.
Luglio termina con correnti fresche sull’Italia
Assetto barico che anche nei prossimi giorni penalizzerà l’Italia. L’anticiclone rimarrà infatti defilato ad ovest del nostro Paese, favorendo un continuo flusso più fresco ed umido verso l’Europa ed il Mediterraneo centrale. Attesa una fase con temperature sotto la media del periodo per la fine di luglio e probabilmente anche per l’avvio di agosto.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
°
Laureato in Fisica dell’Atmosfera e Meteorologia presso l’Università degli studi di Roma Tor Vergata, attualmente sto perfezionando la mia preparazione attraverso il corso di laurea magistrale in Atmospheric Science and Technology. Lavoro presso il Centro Meteo Italiano S.r.l come meteorologo, occupandomi anche della sezione redazionale meteo e comunicati per emittenti radiofoniche.