
Alta pressione sul Mediterraneo
L’Alta pressione di matrice sub-sahariana è tornata già da questo inizio settimana a condizionare il meteo del Mediterraneo e delle regioni centro-meridionali di Italia. L’anticiclone, che fin ora è risultato piuttosto timido nel suo risalire, ha riportato le temperature in media o leggermente al di sopra in tutte le principali città italiane, dopo qualche giorno di sottomedia termico nel week-end a causa di una fase instabile. Bel tempo e clima estivo anche a Firenze, come vedremo.
PER TUTTI I DETTAGLI SULLE PREVISIONI METEO DI FIRENZE, CONSULTATE IL NOSTRO SITO.
Le correnti balcaniche si allontanano, migliora in Appennino
Le correnti balcaniche che spesso hanno caratterizzato e interessato i cieli dei rilievi appenninici con i classici temporali convettivi pomeridiani, si stanno allontanando in favore di un nuovo rinforzo dell’Anticiclone africano che, come vedremo, porterà molto caldo specialmente al sud. Migliora il tempo quindi anche sulla dorsale appenninica di Italia, con Firenze che può godere a pieno del solleone estivo.
Previsioni per Firenze

Previsioni meteo per Firenze.
A Firenze dunque clima tipicamente estivo già da questo inizio settimana, con cieli sereni o al più poco nuvolosi e temperature in aumento fino a domani, quando è previsto il picco di questa ondata di calore per la città gigliata con i valori massimi che toccheranno i +34°C. I valori minimi si aggireranno tra i +20 e i +22°C questa settimana, un po’ alti, ma comunque nulla di eccezionale. Caldo senza eccessi nel capoluogo toscano.
Qualche addensamento nel week-end
Le condizioni meteo per la città fiorentina sono viste tutto sommato stabili anche nel corso del fine settimana, nonostante sia previsto l’arrivo di nuvolosità già a partire da venerdì. Questo a causa di spifferi nord-atlantici che tuttavia risulteranno inefficaci per la formazione di rovesci duraturi e intensi o di sistemi temporaleschi organizzati. Nuvolosità in aumento, ma che con tutta probabilità non porterà a piogge se non occasionali e di brevissima durata durante questo fine settimana. Temperature minime e massime stabili con fisiologiche oscillazioni.
Inizio settimana all’insegna della variabilità
Stesso discorso fatto per il week-end dovrebbe valere anche per il prossimo inizio settimana, quando gli spifferi nord-atlantici si sposteranno verso est tornando a condizionare il meteo della dorsale appenninica (specialmente quella meridionale). Nuvolosità quindi in aumento nel corso dei pomeriggi per la città di Firenze, ma stando alle previsioni attuali, anche in questo caso passaggi di nubi piuttosto sterili interesseranno i cieli fiorentini. Temperature che rimarranno stabili anche per il prossimo inizio settimana, con le normali oscillazioni.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.