
Migliora sulle regioni settentrionali oggi
Si esauriscono gli effetti di una perturbazione che nella giornata di ieri aveva provocato qualche problema sulle regioni settentrionali, in particolare sul Friuli Venezia Giulia, costretta a richiedere lo stato di emergenza a seguito dell’ondata di maltempo riscontrata. Questo grazie all’ulteriore spinta verso meridione della saccatura che ha trasferito, come vedremo, il maltempo al centro-sud. Condizioni meteo dunque in miglioramento al nord, grazie anche ad ampie schiarite e persino dei rasserenamenti.
Maltempo al centro-sud
Già a partire dalla nottata odierna, dei rovesci hanno caratterizzato qualche area meridionale come ad esempio le zone costiere della Campania e nel corso della mattinata il maltempo ha interessato anche il Molise, la Sardegna occidentale e localmente il Lazio, soprattutto sul settore pontino. Nel corso della giornata odierna, l’instabilità si estenderà in maniera omogenea su tutte le regioni meridionali, anche sui settori adriatici meridionali rimasti spesso a secco a causa della deriva troppo occidentale delle perturbazioni.
Domani nuovo impulso in arrivo

Situazione sinottica del weekend in corso sul nostro Paese, con maltempo al centro-sud.
Nella mattinata di domani domenica 10 novembre si avranno residui rovesci sulle aree tirreniche del sud Italia come Campania e Calabria, mentre piogge un po’ più consistenti saranno ancora sulla Sardegna, soprattutto di sponda occidentale. Nel corso del pomeriggio affonda una nuova saccatura di origine atlantica che innescherà una ciclogenesi sul Mediterraneo occidentale, tra le isole Baleari e quelle della Corsica e della Sardegna, apportando del maltempo sui settori centrali tirrenici e sulla Liguria entro sera.
Lunedì più asciutto al sud, maltempo al nord
Il flusso perturbato generato esattamente dalla perturbazione alla quale abbiamo fatto riferimento nel corso del precedente paragrafo, non si fermerà a condizionare il meteo delle sole regioni centrali tirreniche, ma il maltempo si estenderà anche sulle regioni settentrionali per la giornata di lunedì 11 novembre, con rovesci comunque perlopiù di debole o moderata intensità e solo localmente possibilmente intensi. Migliora leggermente sulle regioni meridionali in un contesto comunque prettamente nuvoloso.
Formazione di un ciclone mediterraneo per martedì?
Per la giornata di martedì 12 novembre la saccatura atlantica di cui prima è prevista agganciare una perturbazione africana in risalita lungo il Mediterraneo. Essa attraversando le acque ancora calde del mare nostrum si intensificherà di potenza fino, con tutta probabilità, a diventare un ciclone mediterraneo, con fenomeni previsti particolarmente intensi e forti raffiche di vento attese nel sud Italia anche oltre i 100km/h. Data però la difficoltà previsionale evidente ancora nei modelli, vi invitiamo a rimanere aggiornati nei prossimi giorni sul nostro sito.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Vi invitiamo, come sempre, a seguire tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.