
Temporali e grandine si abbattono in Italia fin dalla notte
Fin dalla notte odierna piogge e temporali si attivano in particolare sulle regioni settentrionali, con fenomeni localmente anche intensi e accompagnati da grandine anche di grosse dimensioni, come vedremo nel presente editoriale. Al netto di un miglioramento nella seconda metà di giornata, va notato come si sia contestualmente azionata l’instabilità termoconvettiva, che già da giorni imperversa sullo stivale. Le temperature, in ogni caso, subiscono mediamente una lieve diminuzione rispetto ai valori registrati nelle precedenti 24 ore.
Flusso perturbato in discesa verso il Mediterraneo centrale
Alla base del peggioramento odierno c’è l’avvicinamento di un flusso di correnti perturbate di natura atlantica sul Mediterraneo centrale, che verrà solo temporaneamente respinto in serata, quando la nostra Penisola assisterà ad una momentanea tregua dal maltempo in tutto il territorio nazionale. Le temperature, in questo contesto, confermeranno comunque mediamente una diminuzione lieve rispetto ai valori registrati nelle 24 ore precedenti.
Maltempo flagella la Romagna, colpito il ravennate
Tra le aree del Paese più colpite dall’instabilità odierna vi è sicuramente la Romagna, con piogge e temporali azionatisi soprattutto nel ravennate (PER TUTTI I DETTAGLI SULLE PREVISIONI METEO DI RAVENNA, CONSULTATE IL NOSTRO SITO) accompagnati talvolta anche da grandine di dimensioni piuttosto grandi, come vedremo nel prossimo paragrafo.
Grandinate nel ravennate, chicchi di diametro superiore ad una moneta da 2€. Danni alle coltivazioni
Stando a quanto si apprende dal sito “ravennawebtv.it” grandinate intense e di grosse dimensioni si sarebbero abbattute a Riolo Terme, Casola Valsenio e Brisighella, dove i chicchi avrebbero raggiunto un diametro anche superiore a quello della moneta da 2 euro. Lo stesso fenomeno avrebbe coinvolto anche Strada Casale, Fognano, Rontana, Borgo Rivarola e Isola. Danni si sarebbero registrati alle coltivazioni di queste zone, senza per fortuna ferire nessuna persona.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.