Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Martedì 19 Agosto
Scarica la nostra app
Segnala

Meteo giorni della Merla: Tempo in peggioramento fra oggi e domani al nord Italia con piogge sparse e qualche nevicata sulle Alpi

di

centro meteo italiano

Meteo giorni della Merla: Una depressione sull’Europa centrale determinerà un peggioramento del tempo specie al nord Italia

Precipitazioni in Italia attese durante il pomeriggio e la serata di domani da GFS00z.

Meteo giorni della Merla: Tempo in peggioramento fra oggi e domani al nord Italia con piogge sparse e qualche nevicata sulle Alpi.  Il tempo come già annunciato fra la giornata odierna ma sopratutto in quella di domani è volto ad un peggioramento, ad opera di correnti più umide nordoccidentali che, pilotate una circolazione depressionaria posizionata sull’Europa centrale verranno ad interessare il nord e parte dell’Italia centrale.  Un primo generale aumento della nuvolosità sulle regioni settentrionali si sta infatti avendo già in queste ore, con le prime precipitazioni che stanno interessando in modo irregolare in queste ore il levante Ligure.

Dalla serata odierna il tempo andrà gradualmente ulteriormente peggiorando, con l’avvicinamento della goccia fredda depressionaria Alle Alpi estere, inizierà un afflusso di aria più umida dai quadranti sudoccidentali alle basse quote, con le prime deboli piogge o pioviggini possibili sulle aree della Lombardia occidentale da questa sera, con i primi fiocchi sulle Alpi oltre i 1200/1300metri di quota. Temperature stabili in serata in pianura generalmente comprese fra 2 e 4°C, venti deboli, con raffiche da deboli a moderate sudoccidentali sulle coste Liguri.

Copertura Nuvolosa attesa in Italia nella giornata di domani. Molte nubi attese al nord e sul versante Tirrenico.

Il tempo sarà però volto ad un più netto peggioramento nel corso della giornata di domani, con il transito dell’impulso instabile da nordovest, le precipitazioni maggiori saranno confinate durante la giornata fra il Levante Ligure al confine con l‘alta Toscana, ove qui andrà agendo un richiamo umido sudoccidentale che favorirà un addensamento maggiore dei fenomeni lungo i rilievi Appenninici di suddette aree. Qualche pioviggine sparsa e di difficile localizzazione sarà altresi possibile anche lungo le regioni tirreniche a partire dalle coste. Molte nubi anche sul resto del nord con i fenomeni maggiori che saranno confinati fra la serata e la notte al nordest, specie fra est Lombardia, Veneto e Friuli Venezia Giulia. Neve di debole intensità attesa sulle Alpi centro orientali generalmente oltre i 1300/1400metri. In rialzo in serata oltre i 1600metri, con accumuli scarsi compresi secondo le totali accumulate previste dai modelli ad area limitata attorno ai 10 e 15cm.

A cura di Maurizio Signani.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto