
Attuale situazione sinottica su Mediterraneo ed Europa
Buongiorno e buon mercoledì cari lettori del Centro Meteo Italiano. Attuale situazione sinottica che vede un robusto campo di alta pressione ancora sull’Atlantico settentrionale con massimi al suolo fino a 1025 hPa sulle Isole Britanniche, favorendo la discesa di aria più fresca da nord-est sull’Europa centro-occidentale. Una goccia d’aria fredda in quota si muove dalla Francia verso l’Italia, rinnovando condizioni di maltempo soprattutto al Centro-Nord, con precipitazioni sparse già al mattino specie sul medio-alto tirreno e tra Piemonte, Lombardia e Veneto ed instabilità in aumento nel pomeriggio con acquazzoni e temporali sparsi, anche intensi nelle zone interne del Centro e sulle Alpi. Inoltre su queste regioni è atteso anche un calo delle temperature su valori anche di 2-4 gradi al di sotto delle medie. Più stabile invece al Sud con anche delle schiarite grazie ad una parziale protezione dell’alta pressione distesa lungo i paralleli tra nord Africa e Mediterraneo orientale, con temperature nella media o anche leggermente sopra media tra Calabria e Sicilia.
Prossimi giorni piogge e temporali in arrivo anche al Sud
Situazione sinottica che nei prossimi giorni subirà poche variazioni, con l’alta pressione ancora sul nord Atlantico con massimi al suolo sulle Isole Britanniche di circa 1025 hPa ed una vasta saccatura distesa sull’Europa centro-occidentale fino alla Penisola Iberica con correnti instabili occidentali che vanno a scorrere sul Mediterraneo. Penisola Italiana che vedrà quindi ancora condizioni meteo instabili, con piogge e temporali nella giornata di domani soprattutto su Alpi e Appennino centro-settentrionale e con sconfinamenti su Pianura Padana e regioni del medio adriatico, mentre nella giornata di venerdì maltempo in arrivo anche al Sud con acquazzoni e temporali sparsi. Temperature che tenderanno a scendere leggermente anche sulle regioni meridionali, con valori in Italia generalmente in media e leggermente sotto media.

Meteo Weekend.
Possibile miglioramento in vista del weekend ma temporali sempre dietro l’angolo
Con l’avvicinarsi del weekend un piccolo promontorio anticiclonico dovrebbe rimontare sul Mediterraneo centrale ma non riuscirà certo a garantire stabilità assoluta. Correnti fresche in quota porteranno infatti ancora alla formazione di acquazzoni soprattutto nel pomeriggio sui settori interni. Il cuore dell’alta pressione dovrebbe sempre restare posizionato più a nord.
Tendenza meteo: nessuna segnale di anticiclone forte almeno fino a metà mese
Stando agli ultimi aggiornamenti dei principali modelli si nota subito che per il momento non viene visto nessun anticiclone forte a protezione del Mediterraneo almeno fino alla metà di maggio. I massimi dell’alta pressione potrebbero infatti rimanere per lo più sbilanciati in Atlantico con aria fresca e instabile che si riverserebbe in più occasioni su buona parte del vecchio continente. Continua dunque una primavera abbastanza piovosa.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Appassionato di meteorologia fin da piccolo, ho deciso di continuare la mia passione con gli studi. Laureato in Fisica presso l’Università degli studi di Roma La Sapienza, ho continuato con il corso di laurea magistrale in Fisica dell’Atmosfera e Meteorologia presso l’Università degli studi di Roma Tor Vergata. Lavoro presso il Centro Meteo Italiano S.r.l come meteorologo, occupandomi di previsioni meteo e redazione di articoli meteorologici.