
Forte maltempo si abbatte in Italia
Condizioni di forte maltempo si abbattono quest’oggi sul nostro Paese a causa di un impulso perturbato dovuto alla nuova ondulazione del flusso atlantico, sbilanciato verso il Mediterraneo, con piogge e temporali localmente intensi che si concentrano principalmente sui settori settentrionali, dove si sono registrate delle grandinate, come vedremo nel presente editoriale. Le temperature, in questo contesto, non subiscono significative variazioni rispetto ai valori registrati nelle precedenti 24 ore, risultando al più in lieve diminuzione.
Prossime ore ancora di maltempo
Le condizioni meteo non sono previste migliorare nemmeno nelle prossime ore, quando anzi piogge e temporali potranno continuare a contrassegnare le regioni settentrionali e in particolar modo quelle nordorientali, per alcuni settori delle quali la Protezione Civile aveva già ieri diffuso un’allerta e dove i fenomeni localmente appariranno anche intensi. Qualche rovescio potrebbe contestualmente investire alcune aree del centro, mentre è confermata la stazionarietà delle temperature rispetto ai valori registrati nelle precedenti 24 ore.
Forte maltempo in Piemonte, con grandinate nel cuneese
Tra le regioni maggiormente colpite dall’instabilità fin ora vi è senz’altro il Piemonte, con piogge e temporali localmente anche intensi e in alcuni casi, come nel cuneese, accompagnati da grandinate. La grandine, in particolare, ha investito nelle scorse ore soprattutto nei dintorni di Pinerolo (PER TUTTI I DETTAGLI SULLE PREVISIONI METEO DI PINEROLO, CONSULTATE IL NOSTRO SITO), imbiancando le strade, come vedremo nel prossimo paragrafo.
Strade ghiacciate e disagi alla viabilità
Stando a quanto si apprende dal sito “quotidianopiemontese.it“, le grandinate che si sono abbattute nei dintorni di Pinerolo e più precisamente a Bircherasio, Bagnolo Piemonte, Osasco e San Secondo di Pinerolo avrebbero imbiancato le strade e il paesaggio circostante, con inevitabili ripercussioni alla viabilità e dando l’illusione della neve. La situazione è tornata tuttavia alla normalità dopo poco e fortunatamente non si sono registrati feriti e/o vittime direttamente o indirettamente legate all’ondata di maltempo.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.