
Serata stabile e di relativo bel tempo e freschezza in Italia
Le immagini satellitari coadiuvate dal supporto di un radar meteorologico testimoniano un miglioramento ulteriore delle condizioni meteo sulla nostra Penisola nella serata corrente, dopo che qualche isolato temporale ha colpito nel pomeriggio l’Appennino settentrionale e le Alpi nordorientali. Il tempo infatti tornerà ad essere generalmente stabile e asciutto in serata, con temperature tuttavia ancora mediamente inferiori alla media di riferimento per effetto del continuo afflusso di correnti fresche sul bacino del Mediterraneo centrale.
Maltempo nuovamente protagonista in Italia per domani
Un nuovo impulso perturbato di natura atlantica interesserà la nostra Penisola nella giornata di domani venerdì 1° agosto, innescando rinnovati piogge e temporali localmente anche intensi e a possibile carattere di nubifragio sulle pianure settentrionali. Le condizioni meteo si manterranno invece relativamente più stabili e asciutte altrove, con temperature che non subiranno significative variazioni rispetto ai valori registrati nelle precedenti 24 ore, rimanendo di conseguenza mediamente inferiori alla media di riferimento.
Ecco il bollettino della Protezione Civile
Riassunto brevemente il quadro meteorologico attuale e delle prossime ore, vi riportiamo il bollettino di vigilanza meteorologica emesso oggi dalla Protezione Civile e valido per oggi (fonte: Sito del Dipartimento della Protezione Civile – Presidenza del Consiglio dei Ministri): Precipitazioni: sparse, a prevalente carattere di rovescio o temporale, sui settori alpini del Piemonte settentrionale, sui settori alpini e prealpini della Lombardia e sul Triveneto, in sconfinamento dalla tarda serata alla pianura lombarda, con quantitativi cumulati puntualmente moderati; isolati rovesci o temporali ad evoluzione pomeridiana sui restanti settori alpini e settentrionali del Piemonte e su rilievi della Liguria, settore appenninico e pianura centrale dell’Emilia, settore meridionale dell’Appennino marchigiano, rilievi del versante orientale dell’Appennino abruzzese, zone interne della Campania meridionale e della Basilicata meridionale e zone interne e rilievi della Calabria centro-settentrionale, con quantitativi cumulati deboli. Visibilità: nessun fenomeno significativo. Temperature: nessun fenomeno significativo. Venti: nessun fenomeno significativo. Mari: nessun fenomeno significativo.
Allerta gialla, ecco dove
Sulla base di quanto scritto all’interno del bollettino che vi abbiamo riportato e della situazione idraulica corrente e prevista, il Dipartimento di Protezione Civile ha valutato queste allerte per domani: Per la giornata di domani, Venerdì 1 agosto 2025:
ORDINARIA CRITICITA’ PER RISCHIO TEMPORALI / ALLERTA GIALLA:
Lombardia: Laghi e Prealpi Varesine, Valcamonica, Laghi e Prealpi orientali, Lario e Prealpi occidentali, Orobie bergamasche.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.