
Anticiclone agli sgoccioli
L’Anticiclone di matrice azzorriana che negli ultimi due giorni ha caratterizzato il clima e il tempo della gran parte del nostro Paese, apportando condizioni meteo di generale e relativa stabilità quasi ovunque e riportando i valori termici lievemente al di sopra della media del periodo è ora nuovamente minacciato dall’arrivo di correnti instabili di origine atlantica provenienti da nord-ovest. Questa situazione barica, vedrà nelle prossime ore un peggioramento delle condizioni atmosferiche sul nostro stivale.
Rovesci e temporali già oggi in Sardegna
La Sardegna già a partire dalla serata o tarda serata della giornata odierna, avrà a che fare con i primi rovesci accompagnati da attività elettrica a causa di un intenso ed esteso sistema temporalesco generatosi sulle Isole Baleari e che quindi si dirigerà verso la suddetta regione apportando condizioni di instabilità. Non sono esclusi fenomeni localmente anche intensi.
Domani ancora maltempo in Sardegna, ma anche altrove

Bollettino emesso dal Dipartimento di Protezione Civile per la giornata di domani 28 agosto. Fonte: http://www.protezionecivile.gov.it/home
Nella giornata di domani, fin dalle prime ore del mattino, riprende l’instabilità in Sardegna con rovesci accompagnati solo localmente da attività elettrica. Le condizioni di maltempo però interesseranno anche altre regioni italiane, come il Piemonte, che insieme alla Sardegna saranno quelli maggiormente esposti alle correnti atlantiche. Successivamente, a partire dal primissimo pomeriggio, forti temporali convettivi si svilupperanno lungo la dorsale appenninica da nord a sud, colpendo maggiormente il settore Lazio-Abruzzese, con le precipitazioni che sconfineranno verso est entro serata.
Ecco il bollettino della Protezione Civile
Fatta la dovuta premessa, vi riportiamo il bollettino di vigilanza meteorologica emesso oggi dalla Protezione Civile e valido per la giornata di domani: Precipitazioni: sparse, a prevalente carattere di rovescio o temporale, sulla Sardegna centro-meridionale con quantitativi cumulati moderati, fino a puntualmente elevati; da isolate a sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, su resto Sardegna, Piemonte, Lombardia occidentale, Appennino emiliano e romagnolo e tutti i settori appenninici di Toscana, Umbria e Marche, con quantitativi cumulati da deboli a localmente moderati; isolate, a prevalente carattere di rovescio o breve temporale, su Val d’Aosta, restanti settori alpini della Lombardia, Trentino, rilievi del Veneto, pianura emiliana, entroterra ligure, Toscana settentrionale ed orientale, resto Umbria, Lazio orientale, Appennino abruzzese, zone interne della Calabria centro-meridionale e Sicilia settentrionale, con quantitativi cumulati generalmente deboli. Visibilità: nessun fenomeno significativo. Temperature: massime in locale sensibile diminuzione su Sardegna e Piemonte; senza variazioni di rilievo altrove. Venti: nessun fenomeno significativo. Mari: nessun fenomeno significativo. Fonte: http://www.protezionecivile.gov.it/home.
Allerta gialla, ecco dove
Sulla base di quanto scritto nel bollettino che vi abbiamo riportato nel precedente paragrafo, il Dipartimento di Protezione Civile ha valutato per domani queste allerte: Per la giornata di domani, Mercoledì 28 agosto 2019: ORDINARIA CRITICITA’ PER RISCHIO TEMPORALI / ALLERTA GIALLA: Marche: Marc-5, Marc-3, Marc-1. Piemonte: Valli Varaita, Maira e Stura, Valli Susa, Chisone, Pellice e Po, Valle Tanaro, Pianura Torinese e Colline, Pianura Cuneese. Sardegna: Campidano, Bacini Montevecchio – Pischilappiu, Iglesiente, Bacino del Tirso, Logudoro. Umbria: Alto Tevere, Medio Tevere, Trasimeno – Nestore, Chiascio – Topino, Nera – Corno, Chiani – Paglia. ORDINARIA CRITICITA’ PER RISCHIO IDROGEOLOGICO / ALLERTA GIALLA: Sardegna: Campidano, Bacini Montevecchio – Pischilappiu, Iglesiente, Bacino del Tirso, Logudoro.
Le città interessate dall’allerta meteo sono dunque: Cagliari, Oristano, Carbonia, Sassari, Terni, Perugia, Torino, Cuneo, Ascoli Piceno, Urbino.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Vi invitiamo, come sempre, a seguire tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia e sulla Lombardia sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.