
Oggi tornano i temporali convettivi al centro-nord
Nella giornata odierna faranno nuovamente la loro comparsa sul territorio italiano i classici temporali pomeridiani convettivi, che si svilupperanno a partire dalle primissime ore di questo pomeriggio (già in formazione) lungo la dorsale appenninica centro-settentrionale. Non è escluso che durante il tardo pomeriggio odierno le precipitazioni raggiungano le pianure meno interne delle regioni centrali adriatiche. Qualche spiraglio di aria instabile e umida apportata dallo scorrimento delle correnti atlantiche sul nostro Paese, non mancherà di generare qualche rovescio anche al confine tra Lombardia e Trentino.
Domani maltempo e nevicate a quote medio-alte
Nella giornata di domani domenica 8 settembre le condizioni meteo sono viste in ulteriore peggioramento sul nostro Paese, a causa dell’affondo di una nuova saccatura di origine nord-atlantica in grado di apportare condizioni di violento maltempo soprattutto sulle regioni settentrionali. Tra le regioni più colpite troviamo sicuramente la Lombardia, con forti temporali anche a carattere di nubifragio e crollo delle temperature. Non mancheranno nevicate sul settore alpino nord-orientale della regione, così come in quello del Trentino a quote medio-alte intorno ai 1800/1900 metri.
Lunedì 9 lieve miglioramento, ma non mancheranno le piogge

Ripresa anticiclonica in vista per lunedì 9, prima di un nuovo peggioramento.
Per quanto riguarda la giornata di lunedì 9 settembre troviamo un lieve miglioramento delle condizioni meteo grazie ad un diradamento della saccatura menzionata nel precedente paragrafo verso nord-est, con conseguente timida risalita anticiclonica, ma non mancheranno dei rovesci nel Paese grazie allo scorrimento comunque attivo delle correnti più fresche ed umide soprattutto nel Friuli. Lieve aumento generale delle temperature.
Martedì 10 in arrivo nuovo peggioramento
Per quanto riguarda la giornata di martedì 10 settembre è invece previsto un nuovo peggioramento delle condizioni meteo, grazie ad una nuova pulsazione dell’onda atlantica che darà la spinta alla saccatura presente in Europa centrale di tornare in affondo, questa volta più incisivo, in Italia. Il maltempo infatti interesserà nella giornata di riferimento principalmente le regioni centro-meridionali con forti temporali anche a carattere grandinigeno. Nuovo sensibile e significativo abbassamento delle temperature nel Paese.
Mercoledì 11 lieve traslazione a nord del maltempo
Per quanto riguarda infine la giornata di mercoledì 11 settembre, il maltempo che colpirà il Paese durante il giorno prima, è previsto in lieve traslazione verso nord, interessando principalmente le regioni adriatiche centro-meridionali e la Romagna. Sembra momentaneamente tagliato fuori dalle forti piogge il nord. Il calo termico sarà comunque apprezzabile anche sulle regioni settentrionali.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Vi invitiamo, come sempre, a seguire tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia e sulla Lombardia sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.