Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Martedì 13 Maggio
Scarica la nostra app
Segnala

Meteo – Instabilità nei prossimi giorni e poderoso peggioramento meteo in arrivo nel fine settimana

L’alta pressione non riesce a imporsi: temporali pomeridiani nei prossimi giorni e forte ondata di maltempo in arrivo al Sud nel weekend con rischio nubifragi su Sicilia, Calabria e Puglia.

Meteo – Instabilità nei prossimi giorni e poderoso peggioramento meteo in arrivo nel fine settimana

Condizioni meteo attuali

Buon martedì cari amici del Centro Meteo Italiano! Il mese di maggio prosegue all’insegna di uno scenario meteo ripetitivo: un’area di alta pressione tenta di estendersi verso il Mediterraneo centrale, ma senza riuscire a coinvolgere stabilmente gran parte della Penisola. Anche oggi sono previste condizioni instabili, con lo sviluppo di piogge e temporali, soprattutto al Nord e nelle zone interne del Centro-Sud, nelle ore centrali della giornata.

Ancora temporali pomeridiani nei prossimi giorni, a seguire peggioramento dal nord Africa

Mercoledì il quadro meteorologico non cambierà molto, con nuovi temporali diurni a carattere sparso. Da giovedì, invece, è atteso un cambiamento più significativo a causa dell’avvicinamento di una circolazione depressionaria in arrivo dal Nord Africa. Le prime regioni ad essere colpite saranno quelle meridionali, a partire dalla Sicilia, dove si prevedono rovesci intensi e la possibilità di nubifragi.

Maltempo intenso in arrivo al Sud tra venerdì e sabato

Nel corso del fine settimana la depressione nordafricana si sposterà verso il Sud Italia, determinando un deciso peggioramento con piogge abbondanti e temporali intensi, specialmente tra Sicilia, Calabria e Puglia. Sul resto del Paese il tempo resterà variabile, con instabilità localizzata soprattutto al pomeriggio, ma con un progressivo miglioramento tra sabato e domenica.

Fine settimana con aria più fresca e temperature in diminuzione

Secondo gli ultimi aggiornamenti modellistici, nel weekend una robusta area di alta pressione si posizionerà tra Islanda e Isole Britanniche. Questa configurazione favorirà un afflusso di aria più fredda sull’Europa orientale e sul Mediterraneo centrale, determinando un calo termico anche in Italia, con valori che potrebbero scendere di 3-4°C sotto la media del periodo. Nonostante un generale miglioramento, saranno ancora possibili isolati rovesci pomeridiani.

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Gabriele Serafini

Tecnico Meteorologo certificato secondo lo schema WMO ed iscritto all'Associazione Meteo Professionisti (AMPRO); fondatore di Meteo Lazio nel 2014, realtà che vanta una rete di stazioni meteo private. Fornisce dati meteo e bollettini per svariate sedi di Protezione Civile nel Lazio.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto