Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Venerdì 23 Maggio
Scarica la nostra app
Segnala

Meteo – Intensa grandinata in Abruzzo accumuli notevoli per strada. Ecco i dettagli

Violenta grandinata sull'A14 tra Ortona e Francavilla: traffico in tilt e strade imbiancate

Meteo – Intensa grandinata in Abruzzo accumuli notevoli per strada. Ecco i dettagli
Super maltempo con nubifragi e grandine - centro meteo italiano

Situazione sinottica e maltempo in atto

Buongiorno e buon venerdì cari lettori del Centro Meteo Italiano. Una vasta circolazione depressionaria, alimentata da aria fredda di origine artica, si estende dalla Scandinavia all’Europa centro-occidentale, influenzando anche il Mediterraneo. Nel corso della giornata odierna, venerdì 23 maggio 2025, una saccatura in movimento dalla Penisola Iberica ha raggiunto l’Italia, portando condizioni di marcata instabilità atmosferica. Questa configurazione ha favorito lo sviluppo di fenomeni intensi, tra cui la violenta grandinata che ha colpito l’autostrada A14 nel tratto abruzzese.

Grandinata sull’A14: strade imbiancate e traffico in tilt

Nella mattinata di oggi, una violenta grandinata ha interessato il tratto dell’autostrada A14 compreso tra Ortona e Francavilla al Mare, nel Chietino. I chicchi di grandine, caduti con intensità, hanno ricoperto il manto stradale, creando una patina simile al ghiaccio e rendendo la circolazione estremamente difficoltosa. Numerosi automobilisti hanno segnalato rallentamenti e disagi, con il traffico che ha subito forti rallentamenti in entrambe le direzioni.

Le autorità competenti sono intervenute per gestire la situazione, ma si raccomanda agli automobilisti di prestare la massima attenzione e, se possibile, evitare di mettersi in viaggio nelle zone colpite fino al miglioramento delle condizioni.

Previsioni meteo per il fine settimana

Secondo le previsioni, l’instabilità atmosferica persisterà anche nella giornata di sabato 24 maggio, con possibilità di ulteriori rovesci e temporali, soprattutto nelle regioni centrali e meridionali. Tuttavia, a partire da domenica 25 maggio, è atteso un graduale miglioramento delle condizioni meteo grazie all’espansione dell’anticiclone delle Azzorre sul Mediterraneo centro-occidentale. Le temperature, attualmente inferiori alla media stagionale, tenderanno a risalire, riportandosi su valori più consoni al periodo.

Prossima settimana con alta pressione più invadente ma non mancheranno passaggi instabili

Stando agli ultimi aggiornamenti dei principali modelli, la prossima settimana dovremmo avere un robusto campo di alta pressione disteso su Europa occidentale e Mediterraneo centro-occidentale, ma con la Penisola Italiana posta sul bordo orientale dove scorrono correnti più fresche e a tratti instabili. Giornate che risulteranno dunque più stabili, anche se non mancheranno dei passaggi instabili che porteranno piogge e temporali ed anche dell’instabilità pomeridiana. Rapido passaggio instabile potrebbe arrivare già martedì, ma con maltempo di rapido passaggio e veloce ritorno alla stabilità. Le temperature oscilleranno su valori intorno alle medie del periodo o leggermente sotto media, con clima dunque molto gradevole.

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Gabriele Serafini

Tecnico Meteorologo certificato secondo lo schema WMO ed iscritto all'Associazione Meteo Professionisti (AMPRO); fondatore di Meteo Lazio nel 2014, realtà che vanta una rete di stazioni meteo private. Fornisce dati meteo e bollettini per svariate sedi di Protezione Civile nel Lazio.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto