
Vortice depressionario dal nord Africa verso il Mediterraneo centrale
Buongiorno e buon giovedì cari lettori del Centro Meteo Italiano. Nella giornata di ieri una circolazione depressionaria si è approfondita sull’Algeria. Vortice depressionario con minimo al suolo di circa 1000 hPa che tra oggi e domani andrà a muoversi prima sulla Tunisia e poi sul Mediterraneo centrale, portando una intensa ondata di maltempo al Sud Italia, come vedremo di seguito. Nel frattempo un fronte freddo è in discesa sui Balcani portando dell’instabilità anche al Centro-Nord, con piogge e temporali prima al Nord-Est e poi sulle regioni centrali, specie quelle del versante adriatico.
Intensa fase di maltempo al Sud con anche il rischio di nubifragi
L’arrivo del vortice depressionario dal nord Africa sul Mediterraneo porterà tra oggi e domani maltempo anche intenso al Sud Italia. Giornata odierna che vedrà piogge e temporali interessare soprattutto Sicilia e Calabria con acquazzoni e temporali da sparsi a diffusi, con piogge in estensione poi a gran parte del Sud. Temporali che potranno risultare anche di forte intensità ed assumere anche carattere di nubifragio specie sulla Sicilia. Maltempo che continuerà anche nella giornata di domani con piogge e temporali sparsi sulle regioni meridionali, diffusi ed anche intensi tra Calabria, Basilicata e Puglia meridionale, con ancora il rischio di locali nubifragi.

Meteo Weekend.
Nel corso del weekend aria più fresca con temperature in calo e ancora temporali
Per il terzo weekend di maggio modelli che confermano una discesa di aria fredda sui settori centro-orientali del continente. Tra Venerdì e Sabato ecco correnti nord-orientali anche sull’Italia con temperature in calo fino a 4-6 gradi al di sotto delle medie del periodo, specie sui settori adriatici. Condizioni meteo che saranno ancora instabili da Nord a Sud con acquazzoni e temporali sparsi.
Promontorio anticiclonico che ci prova all’inizio della prossima settimana
Nella prima parte della prossima settimana diversi modelli mostrano un piccolo promontorio in espansione sul Mediterraneo centrale. Questo potrebbe portare un miglioramento delle condizioni meteo in Italia con temperature in rialzo. Non si tratterà di stabilità assoluta perché soprattutto al Nord saranno ancora possibili temporali pomeridiani. In ogni caso potrebbe essere una rimonta di breve durata con nuova fase di maltempo a seguire.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Appassionato di meteorologia fin da piccolo, ho deciso di continuare la mia passione con gli studi. Laureato in Fisica presso l’Università degli studi di Roma La Sapienza, ho continuato con il corso di laurea magistrale in Fisica dell’Atmosfera e Meteorologia presso l’Università degli studi di Roma Tor Vergata. Lavoro presso il Centro Meteo Italiano S.r.l come meteorologo, occupandomi di previsioni meteo e redazione di articoli meteorologici.