Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Giovedì 24 Aprile
Scarica la nostra app
Segnala

METEO – Intensa ONDATA di MALTEMPO nei prossimi giorni, ecco quando e le regioni colpite

METEO ITALIA - Il MALTEMPO sarà il vero protagonista dei prossimi giorni in ITALIA, ecco dove e quando

METEO – Intensa ONDATA di MALTEMPO nei prossimi giorni, ecco quando e le regioni colpite
Wall cloud, immagine di repertorio fonte Wikipedia.

Maltempo in Sicilia e Calabria, bello al centro-nord

Nella giornata odierna si sono susseguiti e stanno susseguendosi temporali anche a carattere di nubifragio su regioni come Sicilia e Calabria. Si vive una situazione meteo di generale instabilità al sud, dove non manca comunque la nuvolosità sebbene le precipitazioni siano abbastanza scarse se non del tutto assenti, a causa dell’afflusso di correnti più fresche e instabili provenienti dalla penisola balcanica, responsabili tra l’altro di temperature massime diffusamente sotto i +30°C nel meridione. Al centro-nord invece troviamo la situazione opposta, con bel tempo, clima gradevole e temperature il lieve aumento rispetto ai valori di ieri.

Tornano i temporali al nord domani

Per quanto riguarda la giornata di domani giovedì 5 settembre i temporali faranno nuovamente la loro comparsa al nord, precisamente oltre che sul Trentino e alta Lombardia, anche in Liguria e Piemonte. Sarà quest’ultima regione ad essere interessata dai temporali più forti, con possibili nubifragi nella serata o tarda serata. Questo a causa di un cavetto instabile di origine atlantica previsto affondare in Italia, con temperature in leggero calo, che risulterà più marcato nelle aree colpite da intense precipitazioni.

Il maltempo raggiungerà le regioni centrali venerdì 6

Maltempo in arrivo con acquazzoni e temporali da domani.

L’ondata di maltempo che domani investirà il nord, interesserà successivamente le regioni centrali italiane, con il cavetto instabile che affondando in Italia, innescherà una ciclogenesi nell’alto Tirreno. Precisamente, nelle primissime ore della mattinata di venerdì 6 settembre,  un minimo depressionario di 1009hPa si andrà a posizione sull’Isola d’Elba, davanti le coste toscane, apportando del maltempo con possibili forti temporali anche intensi in Emilia-Romagna, Liguria, Toscana e non è escluso un interessamento eventuale e successivo anche del Lazio.

Maltempo al sud nella giornata di sabato 7

L’evoluzione successiva vedrebbe la perturbazione successivamente scivolare verso sud, interessando entro la giornata di sabato 7 settembre anche le regioni meridionali, con instabilità prevalentemente pomeridiana. Le regioni più colpite sembrano momentaneamente essere la Basilicata e la Puglia, ma non mancheranno piogge e temporali anche altrove. Inoltre, dal maltempo di sabato, potrebbe essere interessato anche il medio adriatico, con forti temporali in sviluppo sulle zone interne ed in veloce estensione anche sulle aree costiere.

Torna il maltempo al nord per la giornata di domenica 8

A partire dalla giornata di domenica 8 settembre, una nuova pulsazione dell’onda atlantica getterà le basi per un nuovo di affondo di un’altra saccatura di origine nord-atlantica che interesserà nuovamente le regioni settentrionali primariamente, a seguire anche il centro (sarebbe escluso il sud da quest’ondata di maltempo). Si tratterà di una perturbazione più fresca di quella in arrivo nei prossimi giorni, tanto che la neve probabilmente farà nuovamente la propria comparsa sulle Alpi, a quote comprensibilmente ancora alte intorno ai 2100/2200 metri.

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Vi invitiamo, come sempre, a seguire tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia e sulla Lombardia sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Salvatore Russo

Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto