Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Lunedì 5 Maggio
Scarica la nostra app
Segnala

METEO INVERNO: possibile evento importante sul finale di stagione anche se ancora di difficile lettura

centro meteo italiano

Diversi elementi propendono verso un’importante fase invernale entro la fine di febbraio, evoluzione meteo altamente incerta.

L'inverno potrebbe riservare un colpo di scena proprio nell'ultima parte? - meteociel.fr

L’inverno potrebbe riservare un colpo di scena proprio nell’ultima parte? – meteociel.fr

METEO INVERNO: possibile evento importante sul finale di stagione anche se ancora di difficile lettura, 15 febbraio 2018 – Evoluzione meteo per l’ultima parte dell’inverno che mostra diversi elementi favorevoli per un evento, anche di rilievo, sull’Europa entro la fine di febbraio 2018. Lo stratwarming in questi giorni è ormai una realtà così come la divisione del vortice polare stratosferico e la propagazione di tali anomalie anche verso la troposfera. Tutto ciò di tradurrà in un cambio di direzione della circolazione globale da antioraria ad oraria (guardando dall’alto il Polo Nord). Questo significa che diverrà altamente probabile che masse d’aria molto fredda provenienti dalla Russia o dal Polo raggiungano l’Europa e magari anche il Mediterraneo. Stante questa evoluzione meteo per l’ultima parte dell’inverno le domande potrebbero essere: l’Italia verrà coinvolta da un’ondata di gelo e neve di forte intensità? Quando potrebbe avvenire ciò? Per il momento possiamo limitarci ad affermare che il continente Europeo sarà target di aria molto fredda ma se questa prenderà la via Iberica, Balcanica o magari proprio verso l’Italia è impossibile dirlo adesso […]

Quando ci sono queste inversione della circolazione prevalente i modelli fanno molta fatica a mostrare l’evoluzione meteo già oltre i 3-4 giorni con cambiamenti anche importanti tra i diversi modelli come anche tra diverse corse dello stesso. Come ultima cosa notiamo che il valore dell’indice NAM è in caduta libera ben al di sotto dei -4. L’indice NAM ci da un’idea sullo stato di compattezza del vortice polare e se questo scende al di sotto della soglia dei -3 è assai probabile avere 40-60 giorni di vortice polare disturbato. Attenzione dunque non solo alla fine di febbraio ma anche a buona parte del mese di Marzo in quanto potrebbe mostrare anch’esso il lato più crudo dell’inverno. Seguite allora gli aggiornamenti di giorno in giorno per scoprire insieme a noi come potrebbe essere l’ultima parte dell’inverno […]

CLICCA QUI SE NON SEI ANCORA ISCRITTO AL NOSTRO CANALE YOUTUBE: NON PERDERTI NESSUN NUOVO VIDEO! […]

a cura di Francesco Cibelli

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Francesco Cibelli

Laureato in Fisica dell'Atmosfera e meteorologia all'università di Roma Tor Vergata entro a far parte del team di CentroMeteoItaliano.it nel 2014 come meteorologo. Mi occupo giornalmente di previsioni meteo e bollettini ma anche della gestione dei modelli di calcolo per l'atmosfera e per il mare.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto