
Anticiclone ancora in auge sul Mediterraneo
Un promontorio anticiclonico di stampo africano avvolge la nostra Penisola ormai da diversi giorni, assicurando condizioni meteo di stabilità pressoché generale, con qualche eccezione di maltempo sul settore alpino. Tali eccezioni di maltempo quest’oggi appaiono più diffuse, con piogge e temporali localmente anche intensi e in esplosione sempre nelle ore pomeridiane. Le temperature, in questo contesto, appaiono mediamente in ulteriore aumento rispetto ai valori registrati nelle precedenti 24 ore in Italia, con il picco di caldo raggiunto.
Picco di caldo oggi con temperature fino a +30°C
L’Alta pressione di matrice africana ha raggiunto quest’oggi la sua massima effettività, con il picco di caldo toccato in diverse zone della nostra Penisola: le temperature, infatti, localmente raggiungono i +30°C, specialmente nelle aree del foggiano interno, con un assaggio praticamente estivo. Altrove, benché i valori termici si posizionino al di sotto di questa soglia, essi appaiono comunque tardo-primaverili e superiori alla media di riferimento di diversi gradi.
Primo peggioramento in arrivo da domani
Un primo peggioramento delle condizioni meteo coinvolgerà la nostra Penisola a partire dalla giornata di domani domenica 4 maggio, con piogge e possibili temporali in transito già su alcune aree del centro-nord, con fenomeni sparsi, ma localmente anche intensi. Le temperature, in questo contesto, subiranno una prima diminuzione, specialmente nelle aree coinvolte dal maltempo.
Irruzione atlantica apre una finestra di maltempo
Il peggioramento previsto per la giornata di domani domenica 4 maggio anticiperà una fase di maltempo dovuta all’irruzione di una saccatura depressionaria di origine atlantica. L’avvio della prossima settimana sarà quindi caratterizzato da maltempo, con piogge e temporali localmente anche intensi e accompagnati da un calo delle temperature generalizzato. I fenomeni si concentreranno principalmente al centro-nord, anche se non è escludibile un parziale coinvolgimento anche del meridione, in particolare della Campania.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.