
Avvio di settimana stabile ma verso un graduale peggioramento
Buongiorno e buon inizio settimana da parte del Centro Meteo Italiano. Attuale situazione sinottica che vede l’anticiclone delle Azzorre in espansione verso nord-est con massimi al suolo fino a 1025 hPa e portando un temporaneo aumento del campo barico anche sul Mediterraneo. Robusto anticiclone anche tra Scandinavia e Russia occidentale con massimi al suolo fino a 1040 hPa e che favorisce l’afflusso di aria fredda in moto retrogrado sull’Europa. Avvio di settimana dunque stabile in Italia, ma con una goccia fredda in avvicinamento da est che porterà un peggioramento, con piogge già da domani al Nord-Est e sull’Emilia Romagna.
Maltempo in arrivo con l’avvio di ottobre, torna la neve in Appennino
Con l’arrivo di ottobre ecco che la goccia fredda si allungherà verso il Mediterraneo portando un peggioramento delle condizioni meteo sull’Italia. Giornata di mercoledì che vedrà piogge e temporali interessare prima il Centro-Nord, in particolar modo il Nord-Est, l’Emilia Romagna ed il medio versante adriatico, ed infine maltempo anche al Sud entro la serata. Possibili fenomeni molto intensi sui settori adriatici. Maltempo che sarà accompagnato da un graduale ingresso di aria fredda da est, con possibili nevicate in Appennino fin verso i 1500-1800 metri.

Tendenza meteo per inizio ottobre.
Crollo termico nella seconda parte di settimana
Aria fredda dai quadranti orientali che, stando agli ultimi aggiornamenti dei principali modelli, si riverserà sul Mediterraneo soprattutto tra giovedì e venerdì, portando un crollo termico sull’Italia con temperature anche di oltre 8 gradi al di sotto delle medie del periodo. Inoltre attesa anche della residua instabilità al Sud e sul medio versante adriatico, con possibili fiocchi fin versi i 1300-1400 metri sull’Appennino centrale e fino ai 1500-1700 metri su quello meridionale. Picco dell’ondata di freddo probabilmente nella giornata di venerdì, ma clima fresco anche nel weekend.
Meteo ottobre: prima il freddo poi una perturbazione in arrivo da ovest?
Ovviamente l’evoluzione meteo dopo il movimento di una goccia fredda retrograda è molto incerta. Alcuni modelli propongono l’espansione di un campo di alta pressione da ovest ma non manca l’ipotesi perturbazione. Avremo infatti una vasta circolazione depressionaria in movimento tra Isole Britanniche e Scandinavia che potrebbe spostare una saccatura anche tra Europa e Mediterraneo.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Appassionato di meteorologia fin da piccolo, ho deciso di continuare la mia passione con gli studi. Laureato in Fisica presso l’Università degli studi di Roma La Sapienza, ho continuato con il corso di laurea magistrale in Fisica dell’Atmosfera e Meteorologia presso l’Università degli studi di Roma Tor Vergata. Lavoro presso il Centro Meteo Italiano S.r.l come meteorologo, occupandomi di previsioni meteo e redazione di articoli meteorologici.