Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Mercoledì 30 Aprile
Scarica la nostra app
Segnala

METEO ITALIA – AGGIORNAMENTO GFS06Z: Torna ipotesi forte MALTEMPO per fine prima decade, tutti i dettagli

METEO ITALIA - Possibile arrivo di forte MALTEMPO sul finire della prima decade? Ecco lo scenario di GFS06z

METEO ITALIA – AGGIORNAMENTO GFS06Z: Torna ipotesi forte MALTEMPO per fine prima decade, tutti i dettagli
Wall cloud, immagine di repertorio fonte Wikipedia.

Mediterraneo assediato da correnti instabili

A partire già dalla giornata di ieri sabato 31 agosto, il Mediterraneo è sotto assedio delle correnti umide e più instabili provenienti primariamente dalla penisola balcanica e successivamente dall’atlantico, il cui apporto diventerà sempre maggiore nel corso delle prossime ore. Da ciò ne è scaturita un’intensa ondata di maltempo che nella giornata di ieri ha colpito le zone interne e i settori montuosi italiani delle Alpi e Appennini. Qualche forte temporale si è verificato anche su monti locali, come i Castelli Romani a sud di Roma, dove non è mancata grandine anche di grosse dimensioni.

Oggi ancora temporali

Nella giornata odierna, proprio in concomitanza dell’inizio della stagione autunnale meteorologica, le condizioni meteo dello stivale italiano sono previste in ulteriore peggioramento, in particolare dal pomeriggio, quando si inizieranno a sviluppare i temporali nei modi e nei tempi simili a quelli della giornata di ieri, ma con probabilità di sconfinamento più alte. Basti pensare che entro la serata odierna, non è escluso che qualche rovescio di natura convettiva accompagnato da attività elettrica raggiunga persino Roma.

Aggiornamento GFS06z: torna ipotesi forte maltempo sul finire della prima decade

Evoluzione meteo prevista dal modello GFS elaborato dal nostro centro di calcolo per il giorno 9 settembre ore 06utc.

Con l’ultimissimo aggiornamento del modello americano GFS, precisamente quello delle 06utc, torna a farsi strada l’ipotesi di un’ondata di forte maltempo proprio sul finire della prima decade del mese corrente. In particolare, una grossa goccia fredda dovrebbe situarsi nell’area balcanica, apportando condizioni di instabilità anche in Italia, con tanto di minimo depressionario di 1010hPa. Un peggioramento del genere avrebbe caratteristiche prettamente autunnali con temperature in forte calo. Essendo la distanza temporale ancora relativamente elevata, questa previsione avrà bisogno di ulteriori conferme nei prossimi giorni.

Aggiornamento GFS06z: confermato peggioramento della prossima settimana

E’ ormai confermato l’arrivo di una debole saccatura di origine atlantica che già a partire da domani lunedì 2 settembre caratterizzerà il meteo e il tempo dello stivale italiano. Quest’ondata di maltempo, causerà anche un calo sensibile delle temperature, con la giornata più fresca che dovrebbe essere tra martedì 3 e mercoledì 4 settembre. Le temperature potranno tenersi ovunque sotto i +30°C o raggiungerli di poco. Inoltre, non è escluso che qualche fenomeno grandinigeno possa presentarsi sul medio-alto adriatico.

Peggioramento del weekend farà da apripista

Una piccola curiosità meteorologica: il peggioramento del tempo che sta interessato l’Italia durante questo fine settimana, non sarà altro che un apripista per la saccatura che raggiungerà il nostro Paese nella giornata di domani lunedì 2 settembre. Le correnti instabili che stanno assediando il Mediterraneo infatti, non faranno altro che un effetto “calamita” per la discesa della saccatura presente sui Paesi nord-europei, rendendogli più facile la discesa verso lo stivale.

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Vi invitiamo, come sempre, a seguire tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia e sulla Lombardia sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Salvatore Russo

Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto