Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Giovedì 24 Luglio
Scarica la nostra app
Segnala

Meteo – Italia ancora divisa dal maltempo con temporali al nord e caldo al sud.

Una saccatura in arrivo sull’Europa occidentale porta instabilità sulle regioni settentrionali, mentre il Sud si prepara a un nuovo picco di caldo con temperature oltre i +40°C. Calo termico generale entro il weekend, poi fase più dinamica a fine mese.

Meteo – Italia ancora divisa dal maltempo con temporali al nord e caldo al sud.

Situazione sinottica ed evoluzione: torna l’instabilità al Nord, caldo in intensificazione al Sud

Buongiorno cari lettori del Centro Meteo Italiano! L’Italia è attualmente influenzata da due diversi scenari sinottici: da una parte una saccatura in discesa dall’Europa occidentale che porta nubi e temporali sul Nord Italia, dall’altra un campo di alta pressione subtropicale che continua a proteggere il Centro-Sud. Nelle prossime ore sono attesi acquazzoni e temporali anche intensi, soprattutto su Alpi, Prealpi e settori nord-occidentali. Sul resto del Paese invece il tempo rimarrà più stabile e soleggiato, con temperature in progressivo aumento.

Maltempo al Nord nei prossimi giorni, nuova fiammata africana al Sud

Nel prosieguo della settimana la saccatura depressionaria tenderà ad affondare ulteriormente verso la Penisola Iberica, favorendo da un lato l’instabilità al Nord Italia e dall’altro l’ascesa di masse d’aria molto calde verso il Sud. Attesi rovesci e temporali sparsi al Nord, in particolare tra giovedì e venerdì, con possibili fenomeni forti localmente. Contemporaneamente, il Sud si avvierà verso un nuovo picco di calore, con punte oltre i +40°C attese soprattutto tra venerdì e sabato su Sicilia, Calabria e Basilicata.

Weekend instabile con calo termico su tutta la Penisola

L’evoluzione meteo per l’ultimo weekend di luglio mostra segnali di un cambiamento importante. L’ingresso di aria più fresca in quota da ovest potrebbe innescare un peggioramento più marcato, che dalle regioni settentrionali si estenderebbe anche a parte del Centro e del Sud. Sebbene la distribuzione delle precipitazioni sia ancora incerta, appare ormai probabile un generale calo termico: le temperature, dopo il caldo intenso, torneranno su valori più consoni alla media stagionale entro domenica.

Tendenza meteo: fine luglio con clima più dinamico e meno caldo

La fase finale del mese di luglio potrebbe essere caratterizzata da un pattern più variabile, con l’alta pressione in ritirata e spazio per nuovi afflussi atlantici. Le proiezioni modellistiche suggeriscono infatti l’arrivo di una nuova saccatura la prossima settimana, capace di portare instabilità e un ulteriore ridimensionamento termico. In sintesi, dopo giorni di caldo estremo al Sud e maltempo al Nord, il tempo potrebbe riequilibrarsi su gran parte d’Italia, chiudendo il mese all’insegna della dinamicità atmosferica piuttosto che dell’opprimente canicola.

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Gabriele Serafini

Tecnico Meteorologo certificato secondo lo schema WMO ed iscritto all'Associazione Meteo Professionisti (AMPRO); fondatore di Meteo Lazio nel 2014, realtà che vanta una rete di stazioni meteo private. Fornisce dati meteo e bollettini per svariate sedi di Protezione Civile nel Lazio.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto