
Attuale situazione sinottica su Mediterraneo ed Europa
Buongiorno e buon venerdì cari lettori del Centro Meteo Italiano. Attuale situazione sinottica che vede una vasta circolazione depressionaria colma di aria fredda in estrazione artica che dalla Scandinavia si estende sull’Europa centro-occidentale e con una saccatura in movimento dalla Penisola Iberica sul Mediterraneo. Inoltre una goccia d’aria fredda è in movimento dal Mediterraneo centrale verso i Balcani. Saccatura depressionaria che è seguita ad ovest dall’anticiclone delle Azzorre che inizia ad espandersi sull’Europa occidentale.
Tempo instabile in Italia con piogge e temporali ed anche calo termico
L’impulso instabile che nella giornata di ieri ha portato maltempo anche intenso in Italia, specie al Nord provocando anche danni e allagamenti, si muove ora verso i Balcani, portando però ancora condizioni meteo instabili soprattutto al Centro-Nord. Attese piogge e temporali sparsi durante la giornata in particolar modo sul Triveneto, sulle regioni centrali specie quelle del versante tirrenico e tra Molise e Campania. Inoltre correnti umide in risalita da sud-ovest porteranno delle piogge anche su Sicilia e regioni ioniche. Maltempo che viene accompagnato da un afflusso di aria più fredda sul Mediterraneo, con temperature in generale diminuzione e su valori anche di 3-5 gradi sotto le medie del periodo al Centro-Nord.

Meteo Weekend.
Weekend con tempo in miglioramento, ma ancora dei temporali
Giornata di sabato che vedrà la saccatura in quota ancora in movimento sul Mediterraneo, portando ancora dell’instabilità in Italia. Attesa molta nuvolosità medio-alta in transito al Sud con qualche pioggia associata ed ancora una accentuata instabilità pomeridiana. Acquazzoni e temporali andranno a svilupparsi soprattutto sulle Alpi centro-orientali e nelle zone interne del Centro, con possibili fenomeni anche intensi specie sul Lazio. Clima ancora fresco con temperature sotto le medie del periodo. Giornata di domenica che vedrà la saccatura allontanarsi verso est e l’anticiclone delle Azzorre espandersi anche sul Mediterraneo centro-occidentale. Generale miglioramento atteso dunque sull’Italia, con ampie schiarite da Nord a Sud e con anche temperature in rialzo su valori più consoni a quelli della stagione, anche se ancora leggermente sotto media.
Prossima settimana con alta pressione più invadente ma non mancheranno passaggi instabili
Stando agli ultimi aggiornamenti dei principali modelli, la prossima settimana dovremmo avere un robusto campo di alta pressione disteso su Europa occidentale e Mediterraneo centro-occidentale, ma con la Penisola Italiana posta sul bordo orientale dove scorrono correnti più fresche e a tratti instabili. Giornate che risulteranno dunque più stabili, anche se non mancheranno dei passaggi instabili che porteranno piogge e temporali ed anche dell’instabilità pomeridiana. Rapido passaggio instabile potrebbe arrivare già martedì, ma con maltempo di rapido passaggio e veloce ritorno alla stabilità. Le temperature oscilleranno su valori intorno alle medie del periodo o leggermente sotto media, con clima dunque molto gradevole.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Appassionato di meteorologia fin da piccolo, ho deciso di continuare la mia passione con gli studi. Laureato in Fisica presso l’Università degli studi di Roma La Sapienza, ho continuato con il corso di laurea magistrale in Fisica dell’Atmosfera e Meteorologia presso l’Università degli studi di Roma Tor Vergata. Lavoro presso il Centro Meteo Italiano S.r.l come meteorologo, occupandomi di previsioni meteo e redazione di articoli meteorologici.