
Situazione sinottica ed evoluzione prossime ore, peggiora al Nord Italia
Primo giorno di agosto che inizia con l’Europa divisa tra una vasta circolazione depressionaria sui settori centro-orientali e un anticiclone in rimonta dall’Atlantico verso ovest. Correnti instabili raggiungono il Mediterraneo centrale portando un peggioramento delle condizioni meteo al Nord Italia. Prossime ore che vedranno infatti acquazzoni e temporali sparsi prima sulle Alpi e poi verso le pianure. Più stabile al Centro-Sud salvo qualche fenomeno sui rilievi interni.
Passaggio instabile nel primo weekend di agosto con calo delle temperature
Come anticipato ecco che nel primo weekend di agosto una saccatura depressionaria scivolerà sul Mediterraneo centrale. Peggioramento meteo nella giornata di Sabato al Nord con piogge e temporali anche intensi. Fenomeni che poi Domenica raggiungeranno anche il Centro, specie zone interne e settori adriatici, più a riparo invece il Sud. Temperature in generale calo e fino a 4-5 gradi al di sotto delle medie entro l’inizio della prossima settimana.

Ritorno dell’alta pressione
Ondata di caldo al via all’inizio della prossima settimana sull’Europa occidentale
All’inizio della prima settimana di agosto robusto anticiclone di matrice afro-azzorriana che si espanderà verso l’Europa occidentale. Temperature fino a 10 gradi sopra media prima sulla Penisola Iberica e poi sulla Francia. Italia più defilata con temperature in rialzo solo nella seconda parte della settimana, condizioni meteo però in deciso miglioramento. Sull’Europa centro-orientale affluirà invece aria più fresca per il transito di una profonda depressione sulla Scandinavia.
Tendenza meteo: intensa ondata di caldo possibile sul finire della prima decade del mese
Principali modelli che nel corso della prossima settimana confermano una generale espansione dell’alta pressione verso Europa e Mediterraneo. In particolare sul finire della prima decade del mese ecco che aria molto calda africana potrebbe tornare ad affluire verso il Mediterraneo centrale portando un’intensa ondata di caldo sull’Italia. Da valutare ovviamente nel corso dei prossimi giorni durata e intensità.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Laureato in Fisica dell'Atmosfera e meteorologia all'università di Roma Tor Vergata entro a far parte del team di CentroMeteoItaliano.it nel 2014 come meteorologo. Mi occupo giornalmente di previsioni meteo e bollettini ma anche della gestione dei modelli di calcolo per l'atmosfera e per il mare.